
Il restauro di un edificio storico
Una ristrutturazione basata sulla luce, attraverso l’apertura di finestre per tetti, riporta a nuovo splendore un edificio storico inserito all'interno delle mura di un vecchio castello
Leggi tutto l'articoloUna ristrutturazione basata sulla luce, attraverso l’apertura di finestre per tetti, riporta a nuovo splendore un edificio storico inserito all'interno delle mura di un vecchio castello
Leggi tutto l'articoloSituato nelle campagne inglesi, un vecchio fienile viene trasformato in una residenza di famiglia che all'occorrenza si trasforma in un luogo di lavoro.
Leggi tutto l'articoloUna ristrutturazione che, grazie al tetto in legno, unisce la parte storica di una casa del 1927 con una nuova sezione in vetro, acciaio e cemento. L'arredamento segue la stessa dualità con mobili in stile contemporaneo abbinati ad altri più classici.
Leggi tutto l'articoloUn hotel nel pieno centro di Bruxelles, dove i progettisti, per offrire agli ospiti un panorama mozzafiato sul centro storico della città, hanno realizzato le suite nel sottotetto.
Leggi tutto l'articoloLa legge di Stabilità ha reso permanente l’Iva al 10% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di recupero del patrimonio edilizio.
Leggi tutto l'articoloGrazie alla ristrutturazione e alla chiusura di un terrazzo, un vecchio appartamento all'ultimo piano è stato trasformato in una comoda e spaziosa mansarda piena di luce, con una stanza in più.
Leggi tutto l'articoloNel Rapporto OISE “Costruire il futuro” su innovazione e sostenibilità nel settore edilizio il dato più significativo è che il 70% dei lavori in edilizia è rappresentato dalle ristrutturazioni. Ecco i punti salienti della ricerca.
Leggi tutto l'articoloDistribuzione verticale degli ambienti, luce che passa tra un piano e l'altro, trasparenze e finestre per tetti sono gli elementi chiave della ristrutturazione di un edificio terra cielo alla periferia di Milano.
Leggi tutto l'articoloL’alternarsi del bianco, del nero e del legno rende elegante e luminoso un appartamento su tre livelli con un'insolita distribuzione degli spazi: la zona giorno in mansarda e la zona notte ai piani inferiori.
Leggi tutto l'articoloIl progetto di recupero di un attico all'ultimo piano in cui rompere la monotonia degli ambienti novecenteschi, definiti e poco luminosi, è stato possibile grazie alla realizzazione di un soppalco e a un’accurata progettazione e alla luce proveniente dalle finestre per tetti.
Leggi tutto l'articoloGrazie alla ristrutturazione del sottotetto si è avverato il sogno di due genitori che hanno realizzato in mansarda uno spazio per i figli con due stanze ampie e luminose.
Leggi tutto l'articoloGrazie ad una ristrutturazione attenta, un appartamento su due piani sfrutta appieno il suo potenziale con il recupero del sottotetto come zona notte.
Leggi tutto l'articolo