
Come trasformare un sottotetto condominiale in mansarda
Come trasformare un sottotetto condominiale in mansarda: tutte le verifiche e i passaggi da effettuare secondo le normative più recenti in materia.
Leggi tutto l'articoloCome trasformare un sottotetto condominiale in mansarda: tutte le verifiche e i passaggi da effettuare secondo le normative più recenti in materia.
Leggi tutto l'articoloIl tetto è sempre di proprietà del condominio. I proprietari degli appartamenti dell'ultimo piano possono avere l'uso esclusivo della loro porzione, sulla quale potranno installare finestre per tetti a loro uso esclusivo.
Leggi tutto l'articoloUn loft a due piani a Brescia che recupera sapientemente il sottotetto per ricavarne una stanza per i bimbi e una per gli ospiti immerse nella luce.
Leggi tutto l'articoloUn monolocale mansardato affacciato sui tetti di Torino, che si articola intorno a uno spazio centrale e sfrutta al massimo gli spazi.
Leggi tutto l'articoloLa mansarda, ristrutturata secondo i criteri del risparmio energetico, è stata riprogettata per rendere ogni ambiente luminoso e accogliente, grazie all'uso di colori chiari e l'inserimento di nuove finestre.
Leggi tutto l'articoloUn vecchio sottotetto nel centro di Torino è stato ristrutturato, mantenendo alcuni tocchi vintage e creando un soppalco con finestre per tetti, su cui è stata ricavata la zona notte.
Leggi tutto l'articoloL'altezza minima del sottotetto è stabilita da leggi nazionali e locali, ed è fondamentale per la salubrità e il benessere in mansarda. Ecco cos'è e come calcolarla.
Leggi tutto l'articoloIn un condominio, a chi appartiene il sottotetto? Ingrandire la propria casa sfruttando i locali nel sottotetto o trasformando l'ex soffitta in una mansarda abitabile fa gola a molti.
Leggi tutto l'articoloL'altezza media ponderale minima di un sottotetto affinché possa essere abitabile dovrebbe essere di 2,70m (2,40 per i corridoi o sotto i soppalchi).
Leggi tutto l'articolo