Risparmio energetico: soluzioni per una mansarda più efficiente

Migliorare le prestazioni della propria abitazione e di conseguenza ridurre i consumi. Una serie di interventi per il risparmio energetico con diversi costi e risultati.

Soluzioni per il risparmio energetico: semplici e a basso costo

  • Installazione di collettori solari termici: si riduce fino al 70% il consumo per il riscaldamento dell’acqua sanitaria.
  • Sostituzione delle lampadine con apparecchi illuminanti ad alto rendimento: si risparmia fino al 70% sui i costi dell’illuminazione.
  • Installazione di tende parasole esterne o tapparelle: si riducono di oltre il 40% i consumi per la climatizzazione estiva.
  • Installazione di isolamento a cappotto interno: diminuisce di circa il 30% la dispersione delle pareti.
  • Isolamento dei cassonetti delle tapparelle:  si riducono fino al 10% i consumi per il riscaldamento.
  • Installazione di impianto di ventilazione forzata con recupero di calore: si riducono fino al 20% i consumi per il riscaldamento.
  • Sostituzione delle valvole dei termosifoni con quelle termostatiche: si riducono fino al 10% i consumi per il riscaldamento.
  • Riduzione della temperatura del termostato del riscaldamento: anche un solo grado in meno farà ridurre la bolletta fino al 10%.

115229-02-XXL

Gli interventi per il risparmio energetico più importanti

  • Sostituzione delle finestre:  diminuisce fino all’80% la dispersione rispetto a un vecchio serramento.
  • Sostituzione degli elettrodomestici con quelli in tripla classe A: si riducono i consumi di oltre il 50% rispetto a un A+.
  • Sostituzione della caldaia con un modello a condensazione:  si consuma fino al 30% in meno per il riscaldamento.
  • Sostituzione dei termosifoni con riscaldamento a battiscopa: si consuma fino al 10% in meno per il riscaldamento.
  • Sostituzione dei termosifoni con riscaldamento a parete: si riducono fino al 30% i consumi per il riscaldamento;
  • Installazione di isolamento a cappotto: diminuisce di oltre il 60% la dispersione delle pareti.
  • Rifacimento tetto con pacchetto isolante: si riduce di oltre il 60% la dispersione della copertura.
  • Sostituzione termosifoni con riscaldamento a pavimento: si consuma fino al 30% in meno per il riscaldamento.
Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX