La ristrutturazione di un edificio con soppalco luminoso

La casa si trova in un edificio di famiglia che punta alla concretezza e alla luminosità.

A Reggio Emilia lo studio di architettura NAT Office si è occupato della ristrutturazione di un antico edificio di famiglia con, all’ultimo piano, un attico con soppalco.

Il progetto di ristrutturazione e restauro è stato sviluppato creando una nuova configurazione interna, che rinnova gran parte dell’edificio, preservando l’impianto storico delle facciate ed eliminando sovrapposizioni e aperture incongrue.

L’intero edificio all’interno si sviluppa attorno alla scala esistente, che conduce ai piani superiori e alla mansarda.

La mansarda è molto semplice, grazie all’utilizzo del bianco, alle linee pulite e alle superfici trasparenti.

Sotto al soppalco si trova una piccola cucina, semplice e funzionale, che utilizza una nicchia per parte dei mobili, in modo da dare un’idea di maggior spazio.

La parte più suggestiva è l’open space dove si trova il soppalco, che sfrutta al meglio la doppia altezza dell’ultimo piano.

L’ambiente è illuminato dall’alto da finestre per tetti.  Le balaustre in vetro permettono di far filtrare la luce dal soppalco fino al salotto.

Il soppalco ospita una camera da letto ampia e spaziosa, tutta sui toni del bianco, con una grande finestra per tetti sul soffitto.

Inoltre, è stato ricavato un piccolo studio dall’arredamento minimale, anche questo illuminato da una finestra per tetti.

©Photo: Filippo Poli

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX
Realizzazione

Attico con camera da letto in mansarda

A Parigi la ristrutturazione di un attico ha portato al recupero del sottotetto trasformandolo in una mansarda luminosa in cui si trova la stanza da letto, un angolo studio e un bagno funzionale