Da vecchio fienile a casa per gli ospiti

Un vecchio fienile di pochi metri quadri trasformato un monolocale per gli ospiti illuminato da una finestra per tetti e dotato di una struttura in legno che svolge le funzioni di soppalco, con la camera da letto, di bagno e di cucina, dotando la casa di tutti i comfort.

Un vecchio fienile ristrutturato dallo studio di architettura Pini&Sträuli per ricavare un monolocale per gli ospiti.

Dall’esterno sembra ancora solo un piccolo edificio in pietra lasciato a se stesso, ma la nuova finestra che si vede sul tetto lascia intuire che l’interno potrebbe essere diverso.

Fienile00

All’interno si notano il tetto ristrutturato e i muri di pietra mantenuti al grezzo. Il pavimento è in resina.

La cosa più evidente è, però, la grande struttura in legno che occupa un angolo della stanza. La prima cosa che si nota è il soppalco a cui si accede tramite una scala, ma tutto il volume viene sfruttato al massimo.

Fienile01

Sul soppalco è stata ricavata la camera da letto che prende luce dalla finestra sul tetto.

Fienile05

All’interno della struttura è stato ricavato il bagno con una doccia.

Fienile03

Mentre all’esterno c’è il blocco cucina, completo di gas, lavandino e frigo.

Fienile04

Il monolocale è arredato in stile nordico e non manca di nulla: la zona giorno è divisa tra conversazione, con un divano e una poltrona e pranzo, con un tavolo con quattro post. La struttura in legno ha anche una funzione contenitore, con delle mensole utilizzate per riporre pentole e stoviglie.

Copia il link e condividi Link copiato!

Tags:

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX