7 punti da verificare quando si rinnova una soffitta
Un angolo per lavorare tranquillamente, una camera da letto da sogno o lo spazio privato per un adolescente, la mansarda è la soluzione ideale per aggiungere spazio in casa creando una stanza in più.
Prima di iniziare a lavorare verifica questi 7 punti per capire se puoi creare quella stanza che risponde alle tue necessità.
1. Misura la soffitta e controlla se è abitabile
Per capire cosa puoi creare in mansarda devi valutare lo spazio a tua disposizione.
Un sottotetto abitabile deve avere un’altezza media di almeno 240 cm, con alcune eccezioni, come gli spazi di servizio e le mansarde che si trovano in zone montane.
Ogni regione ha una sua normativa, quindi prima di iniziare contatta l’ufficio tecnico del tuo comune per avere indicazioni specifiche.
Scopri tutte le leggi regionali per il recupero dei sottotetti
A seconda della metratura puoi decidere la funzione della stanza.
- Se hai 15 mq sotto il tetto puoi pensare a una sala giochi, una zona studio per i tuoi figli, a una stanza per il fitness o i tuoi hobby.
- Con 20 mq, puoi creare una camera da letto matrimoniale o una camera per i bambini con tutto lo spazio per studiare e giocare.
- Se lo spazio nella tua soffitta è 30 mq o più, puoi creare una zona notte con camera, bagno e guardaroba. Oppure puoi creare un ufficio dove lavorare da casa in tutta comodità.
2. Verifica se devi richiedere permessi per rinnovare
Per alcuni interventi, come alzare il tetto, installare una nuova finestra o allargare quelle presenti è necessario il permesso del comune.
Prima di iniziare i lavori di ristrutturazione, verifica con un professionista quali sono i permessi necessari, in modo da evitare spiacevoli sorprese.
3. Controlla l’impianto elettrico e idraulico
Se il sottotetto è già predisposto puoi aggiungere un nuovo bagno in mansarda, in caso contrario scegli una stanza con un diverso utilizzo.
Verifica anche che l’impianto elettrico sia sufficiente e, nel caso, valuta l’aggiunta di prese e punti luce.
Prenditi tutto il tempo necessario per elaborare un piano per i lavori di ristrutturazione e valutare come integrare l’esistente in modo da non avere problemi.
4. Scegli il materiale a seconda del budget
Confronta attentamente le diverse opzioni per un rinnovamento sostenibile nel rispetto del tuo budget.
Ad esempio, è meglio scegliere una finestra per tetti piuttosto che un abbaino. Un lucernario è più adatto per la ristrutturazione della soffitta perché lascia entrare più luce ed è più economico.
5. Migliora l’illuminazione naturale
Se vuoi uno spazio confortevole devi avere sufficiente luce naturale. Un open space ti permette di far fluire la luce liberamente, ma vanno valutate attentamente le finestre esistenti.
Se hai già delle finestre per tetti, verifica lo stato delle finestre e la loro dimensione. Nel caso sia necessario sostituirle, valuta se cambiarle con finestre delle stesse dimensioni o se ampliare la superficie vetrata, aggiungendo altre finestre per tetti affiancate o sovrapposte.
Scopri come migliorare il comfort con più finestre per tetti
6. Verifica se le scale sono agevoli
Lo spazio sotto il tetto ha spesso una forma strana con molti piccoli angoli che possono sembrare non utilizzabili. La sfida sta nel fare un uso ottimale di ogni metro quadrato.
Inoltre, devi progettare gli spazi in modo che l’accesso sia agevole. Presta, quindi, attenzione alle scale.
Questo elemento indispensabile occupa inevitabilmente spazio, quindi valuta attentamente la forma e la posizione delle scale in modo che si integri con il tuo progetto.
7. Verifica l’isolamento
La ristrutturazione della tua soffitta può diventare un buon motivo per pensare a nuovi modi per risparmiare energia a casa.
Puoi approfittare dei lavori per migliorare l’isolamento del tetto o per installare pannelli solari. Pensarci in tempo e verifica la possibilità di detrazioni.
Sfrutta gli Ecobonus e Sismabonus al 110% per migliorare la tua mansarda
Copia il link e condividi Link copiato!