Vivere in mezzo al bosco

Les Bardeaux è una casa singola a pianta aperta, disegnata da Jamie Falla,  situata all’interno di un piccolo bosco sulla costa sud di Guernsey, nel Regno Unito.

L’edificio si ispira al carattere dell’architettura locale: sono stati utilizzati materiali tradizionali con una lavorazione artigianale per creare una casa ad alta efficienza energetica che riesce a soddisfare le esigenze della vita moderna.

La costruzione si compone di un insieme di volumi disposti intorno a un cortile con giardino. All’esterno l’edificio ha un aspetto rustico: le pareti sono ricoperte di scaglie di legno che la mimetizzano nell’ambiente circostante. All’interno, al contrario, l’ambiente è raffinato, luminoso e spazioso.

La casa è disposta su due livelli, al piano terra si trova la zona giorno in un ampio open space con una colonna centrale che divide la zona cucina-pranzo dal soggiorno.

MOOARC-LesBardeaux_2

L’arredamento è minimale e mescola materiali naturali e rustici, come le assi grezze che compongono il tavolo da pranzo, a pezzi di design.

164_Les_Bardeaux_07_copy_full

Per salire al piano superiore ci sono due scale. La scala di legno porta al sottotetto mansardato dove c’è un angolo per il relax e e uno studio: le finestre per tetti illuminano tutta la zona di lavoro. Lo stesso giroscale, che viene chiuso con due piccole balaustre in vetro, viene illuminato dalla luce naturale che arriva dall’alto.

Les_Bardeaux_study_full

Dalla seconda scala, costruita all’interno di un ambiente circolare, in parte visibile dall’esterno della casa, si arriva alla zona notte, con la camera da letto matrimoniale e un bagno. In entrambe le stanze predomina il colore chiaro, con il tetto e il pavimento in legno naturale e le pareti color crema.

MOOARC-LesBardeaux_3

MOOARC-LesBardeaux_4

Nella costruzione di questa casa i materiali naturali sono stati uniti alla più avanzata tecnologia costruttiva: l’edificio è caratterizzato da elevati livelli di isolamento, da una pompa di calore per il riscaldamento e da un sistema di ventilazione,  che viene migliorato dall’effetto camino delle finestre per tetti.

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX