Una villa con mansarda a Torino

Nel verde della zona residenziale di Torino sorge una villa degli anni '20, nascosta tra gli alberi e caratterizzata dalla luce, che gioca un ruolo fondamentale soprattutto in mansarda.

A Torino lo studio B+S Architetti si è occupato della ristrutturazione di questo villino degli anni ’20.

esterno

L’edificio ha preso nuova vita attraverso un intervento radicale sulla struttura e sulla distribuzione verticale e orizzontale, che punta soprattutto sulla luce.

salotto

Le modifiche esterne si integrano con la composizione architettonica originale e risultano impercettibili, mentre l’interno è stato totalmente modificato attraverso una serie di cambiamenti strutturali che hanno modificato la distribuzione dei volumi.

salotto

Questa ristrutturazione profonda e strutturale ha permesso il recupero del sottotetto, pur nel rispetto della sagoma originale dell’edificio. Gli interni della villa sono caratterizzati da un gioco di chiari e scuri, fatto di toni neutri, ma anche di colori e materiali dai forti contrasti.

salotto

Si può notare infatti il contrasto tra il soffitto bianco, le pareti grigie e il pavimento in legno di rovere.

cucina

In altri ambienti della casa, come in cucina, si nota anche nell’arredamento questo deciso contrasto cromatico tra il bianco e il grigio scuro, interrotto soltanto da alcuni punti di rosso.

cucina

La casa è in stile moderno, ma in alcune stanze sono presenti alcuni mobili antichi perfettamente integrati.

salotto

Il contrasto cromatico tra bianco e grigio si ritrova anche nella mansarda, ricca di luce grazie alle finestre per tetti, caratterizzata dal soffitto in legno verniciato di bianco, dalle pareti grigie e dal pavimento realizzato con piastrelle tipo cementine sui toni del grigio, che richiamano il rivestimento della cucina.

camera da letto

Per la stanza da letto è stato scelto lo stesso abbinamento della zona giorno, con pavimento in legno di rovere, soffitti bianchi e pareti grigie.

camera da letto

Il secondo bagno è particolarmente luminoso, grazie al posizionamento di un’ampia finestra per tetti proprio sopra il lavabo.

bagno

©Photo: Barbara Corsico Photography

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX