Una casa in legno autocostruita

Autocostruzione, sostenibilità e rispetto della storia sono i principi che hanno guidato Paolo Carlesso nella progettazione di questa casa in provincia di Varese.

Il progetto di questa casa a Fagnano Olona, in provincia di Varese, ha dato l’opportunità all’architetto Paolo Carlesso di affrontare il problema della costruzione in modo radicale e anticiclico. La maggior parte dell’abitazione è stata autocostruita, solo le fondamenta e il montaggio delle pareti perimetrali sono state eseguiti da imprese specializzate.

Le scelte progettuali esprimono la volontà di utilizzare materiali e tecniche costruttive che siano sostenibili, economiche e richiedano manodopera minima.  Le pareti sono composte da pannelli di legno a incastro, assemblati senza l’uso di colle. La struttura interna è un telaio in acciaio, l’esterno è costituito da una facciata ventilata in fibrocemento ecologico.

_DSC2365-1

Il progetto segue il desiderio di abbracciare la storia di questo luogo specifico, rifiutando l’espansione urbana contemporanea. L’orientamento e la posizione sono dettati dall’architettura rurale; la tipologia edilizia e i materiali di finitura sono stati ispirati dalla prima espansione industriale. L’organizzazione del lotto, la scelta di materiali poveri e la decisione di autocostruire sono legati alla metà del 1900, periodo in cui la terra è stata ricolonizzata per mano di immigrati.

Un’altro fattore che ha determinato questo tipo di costruzione è stato quello finanziario: l’utilizzo di materiali semplici e poco costosi ha permesso di non chiedere finanziamenti alle banche.

esterno-sud

Nella progettazione si è deciso di seguire l’orientamento comune a tutti gli edifici rurali del nucleo storico del paese, con la facciata principale rivolta a sud e inclinata di nove gradi verso est.

an-italian-country-home-casa-cm-by-paolo-carlesso-13

Soggiorno, cucina e camere sono rivolti a sud, dove si trovano la maggior parte delle aperture, schermate dalla sporgenza di gronda e da un pergolato.

_DSC2323-1

Il pavimento in cemento del piano terra, dello spessore di 12 cm, consente di accumulare il calore dovuto all’irraggiamento diretto del sole attraverso le finestre orientate a sud.

an-italian-country-home-casa-cm-by-paolo-carlesso-10

Lo spazio interno è concepito come uno spazio unico su tre livelli, solo il bagno e lo studio sono in locali a parte.

_DSC2280-1

L’ampia superficie finestrata garantisce una buona illuminazione naturale e, grazie all’effetto camino dato alle tre finestre per tetti, la ventilazione naturale nel periodo estivo è garantita dalla continuità spaziale in verticale.

Progetto di Paolo Carlesso, foto © Simone Bossi.

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX