Una casa in legno con mansarda

La casa di un architetto disegnata per assolvere a più funzioni in 80 mq, utilizzando legno e materiali naturali, e molto luminosa grazie alla doppia altezza e alle finestre per tetti.

Linda Juul Johansson era ancora una studentessa di architettura quando ha progettato e costruito questa casa con giardino, che mostra il suo grande amore per il legno.

L’obiettivo era una casa bella e funzionale dove vivere in armonia con l’ambiente circostante. Da una parte c’erano i progetti sul tavolo da disegno di Linda, dall’altra parte c’erano un sacco di ostacoli: si dovevano ospitare molte funzioni in soli 80 metri quadrati e allo stesso tempo conservare il giardino, compresi gli alberi da frutto già esistenti.

Terrazza

Un angolo del giardino è stato utilizzato per creare una zona pranzo, che diventa un prolungamento della casa. Per sfruttare al meglio l’altezza è stato creato un soppalco che ospita una zona studio. La cucina con angolo pranzo è nella parte aperta a doppia altezza mentre il soggiorno è a lato del soppalco. La camera da letto e il bagno sono sul retro della casa, nella parte più privata.

Cucina

Nella cucina a doppia altezza due finestre per tetti forniscono molta luce, così da illuminare tutta la stanza e farla sembrare più grande di quello che è in realtà. Il legno di pino è stato trattato con un rivestimento UV, così da evitare l’ingiallimento.

Angolo salotto

A destra della cucina si trova il soggiorno: il pavimento di cemento collega le varie stanze e fornisce una  base che riflette la luce e si sposa bene con il legno chiaro delle pareti.

Salotto

Una singola finestra per tetti illumina il divano in salotto, che ha un soffitto basso e, quindi, un’atmosfera più intima e accogliente. L’arredamento è semplice, con alcuni pezzi particolari, come il divano in velluto e il lampadario verde. Lungo la parete di fondo c’è uno scaffale costruito per adattarsi perfettamente alla grande collezione di musica.

Corridoio

Il corridoio tra la camera e il bagno è attrezzato con un armadio con porte scorrevoli che contiene tutti i vestiti e gli attrezzi della famiglia. In tutta la casa sono utilizzato materiali naturali e caldi come il pino e il cemento, mentre sono stati evitati i materiali troppo freddi, come il metallo.

Bagno

Il bagno molto minimal è stato decorato con delle piante verdi che danno un tocco di colore. Anche qui si trova lo stesso pavimento di cemento del resto della casa.

Camera

La camera da letto è nella parte più nascosta della casa, ha pareti e soffitto bianchi e pochi mobili chiari.

Esterno

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX