Un vecchio hotel diventa una casa minimalista

Un edificio abbandonato trasformato in due appartamenti con gli spazi privati sospesi all'interno del living a doppia altezza, che creano un effetto matrioska: una scatola dentro una scatola.

Esterno

Questa casa del 20° secolo, situata nel centro di Rotterdam, si trovava in uno stato di abbandono, dopo la conversione del precedente proprietario in un hotel a basso costo.

Vista cucina

Nella ristrutturazione la casa è stata svuotata completamente, mantenendo solo al struttura esterna e il pavimento, rimosso in parte successivamente per creare degli spazi a doppia altezza in cui la zona notte sembra sospesa.

Volume di servizio

Al centro di entrambi gli appartamenti un unico volume in acciaio zincato include scale, servizi igienici, ripostiglio e dispensa. Di fianco si trova la cucina rifinita in piastrelle bianche.

Gli spazi privati sono sospesi all'interno della doppia altezza creando un effetto matrioska: una scatola dentro una scatola.

Zona giorno a doppia altezza

L’appartamento inferiore ha due spazi a doppia altezza sia nella facciata anteriore sia in quella posteriore, dove si trova la zona giorno: nel centro di quest’area il volume delle camere da letto e del bagno sembra galleggiare.

Cucina doppia altezza

L’appartamento superiore è concepito come una inversione del rapporto di massa-vuoto dell’appartamento inferiore. Qui le camere sono collocate sulle facciate, aprendo uno spettacolare spazio a doppia altezza al centro dell’appartamento, illuminato da finestre per tetti.

Gli elementi storici della facciata di strada sono stati restaurati. La facciata posteriore è stata rimossa interamente e sostituita da una struttura a portale in acciaio zincato che fornisce stabilità strutturale.

Living

Una grande porta scorrevole e tre finestre a tutta altezza permettono di far affacciare le due zone giorno sul giardino.

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX
Realizzazione

Una mansarda minimalista a Berlino

Una mansarda all’interno di un edificio d’epoca ristrutturato a Berlino, con un grande loft nella zona living, un arredamento minimalista, con una tavolozza di colori neutri su sfondo bianco, e una magnifica vista della città.