Un loft in stile vintage

A metà tra il loft industriale e la cascina lombarda, una residenza dallo stile originale, con arredi retrò e mobili vintage.

A metà tra il loft industriale e la cascina lombarda, una residenza dallo stile originale, con arredi retrò e mobili vintage.

Il loft visto dall'esterno
Il loft visto dall’esterno

Questo loft ha una pianta molto particolare: grazie alla doppia altezza, è stato ricavato un secondo piano soppalcato composto da una stanza dentro l’altra.

In questo ambiente, costituito da una grande zona comune, il vero protagonista è lo spazio, dilatato, dove è possibile mangiare, leggere, sedersi, giocare, accogliere amici e ospiti.

La forma inusuale del tetto spiovente non risparmia neanche il bagno padronale, realizzato sotto una doppia falda e protetto alla vista da una lunga parete in vetrocemento.

Alla zona notte, si accede da un’unica scala situata in soggiorno.

Mobili e arredi vintage

Un sapiente miscuglio di vintage, mobili, libri, accessori, ninnoli e locandine cinematografiche invade ogni spazio della casa.

Una storia che ha trovato forma e si snoda lungo le stanze di questo particolare loft, che a tratti assomiglia a un porto di mare, a tratti a un nido intimo e riservato.

Pochi mobili e tantissimi oggetti vintage caratterizzano il loft. Sparsi in un apparente disordine ma assolutamente perfetti nella loro noncuranza. In questa scenografia nulla stona o è di troppo, perché ogni mobile, ogni oggetto, ogni fotografia racconta una storia.

Alcuni dei tanti oggetti vintage sparsi per la casa
Alcuni dei tanti oggetti vintage sparsi per la casa

Finestre e luce naturale

Il comfort negli ambienti è garantito dalla luce naturale, proveniente soprattutto dal tetto, che rende abitabile e confortevole l’enorme secondo piano soppalcato.

Grazie all’inserimento di numerose finestre per tetti, piccole, grandi o quasi immense inserite nella copertura, tutte le stanze sono illuminate dalla luce zenitale, ma anche opportunamente areate.

Le finestre per tetti inserite sono elettriche e possono essere movimentate e programmate con un telecomando. Inoltre sono dotate di schermature solari esterne per oscurare le camere da letto, proteggere la privacy e garantire l’abbattimento del calore nelle stanze durante la stagione estiva.

La finestra per tetti in camera con l'oscurante
La finestra per tetti in camera con l’oscurante
Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX