Un appartamento tra legno e luce

Un appartamento mansardato pieno di lucernari per far filtrare al meglio la luce, regala un effetto suggestivo grazie all'uso alternato del legno e del bianco.

Questo appartamento era in origine frammentato e confuso e inoltre non riusciva a sfruttare dovutamente il piano mansardato. Gli architetti dello Studio R&B Atelier hanno operato una ristrutturazione con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi e modellarli in maniera fluida e confortevole.

ingresso

L’ingresso è stato modificato ed è stata eliminata la scala a chiocciola per creare uno spazio visivo più ampio e arioso.

ingresso

La nuova scala trasporta la luce naturale dal piano superiore ai piani sottostanti della casa e alleggerisce la pesantezza del legno.

scala

L’utilizzo della luce naturale è di primaria importanza, come dimostra la scelta di posizionare numerose finestre per tetti in vari punti della mansarda, per rendere gli ambienti più luminosi e accoglienti.

open space

Al piano superiore, le pareti divisorie esistenti sono state demolite per realizzare bagno e lavanderia, entrambi con soffitti più bassi.

bagno

Il materiale maggiormente utilizzato è il legno che si confronta, anche cromaticamente, con il bianco di alcune pareti e del soffitto.

soggiorno

Anche per la cucina, che si estende molto in lunghezza e ha una struttura simmetrica, si è scelto di giocare con due colori, il bianco del marmo e il marrone del legno.

cucina

Secondo i progettisti il comfort visivo, tattile e termico è migliorato con l’utilizzo del legno sul pavimento, per i mobili, per le porte e per i pannelli di tutta la casa.

open space

L’eccezione è la pietra di marmo utilizzata negli ambienti umidi.

bagno

Le scelte progettuali del team di lavoro hanno reso i mobili un’estensione della casa. Così, divani, tavoli, letti, lampade e altri mobili forniscono coesione e continuità al progetto.

soggiorno

©Photo: do mal o menos

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX