La riqualificazione di una cascina di campagna

Una cascina che, attraverso una sapiente opera di restauro conservativo, riesce a coniugare praticità d’uso e rispetto della tradizione.

L’architetto Carlo Bellini si è occupato del recupero, ai fini residenziali, di una vecchia cascina rurale, nell’ambito della riqualificazione e riorganizzazione di un’ampia proprietà agraria nel Monferrato.

esterno della cascina

Nell’intervento l’architetto si è basato sulla conservazione del tipo architettonico, con particolare riguardo al mantenimento degli ex fienili a doppia altezza in cui i pilastri di tufo emergevano come segni distintivi del manufatto nel panorama collinare.

esterno

Inoltre, si è conservato l’ordine gigante della composizione ottocentesca tenendo arretrate le nuove solette, senza far emergere i nuovi piani di calpestio, ma coprendo i vuoti dei fienili con elementi di acciaio e vetro a tutt’altezza che consentissero anche, una volta aperte le grandi porte finestre del piano terra, di ricostituire quell’assenza di delimitazione tra cortile e fienile, tipica della costruzione originale.

esterno

Questo risultato è stato ottenuto anche grazie a una parziale riprogettazione e ricomposizione di profili in acciaio di diverse serie. Oggetto di studio è stato anche il rapporto tra pieni e vuoti delle facciate in relazione a ritmi tipici dei manufatti rurali dell’epoca ancora presenti sul territorio.

interno living

Per quanto riguarda le nuove realizzazioni si è cercato di inserirle nel contesto esistente, utilizzando materiali e tecnologie simili a quelli originali e tipici della zona: tra i materiali utilizzati infatti troviamo il canton (tufo locale), il mattone, il coppo piemontese, il ferro e l’acciaio per i serramenti più ampi, il legno per quelli più piccoli.

living

Inoltre, l’intervento è stato completato attraverso l’utilizzo di specifiche malte per le murature e vernici per i serramenti per ridare il tipico colore grigio-azzurro della biacca a base zinco di un secolo fa.
Strutturalmente è stata ampliata la campata centrale, al fine di ottenere ambienti living di ampie dimensioni, sfruttando al massimo l’utilizzo di tecniche tradizionali di copertura con tronchi d’albero, adatti a superare luci di circa dodici metri, senza ricorrere all’uso di tecniche e materiali certamente più performanti, ma poco affini al contesto.

esterno finestra

Al piano interrato è stata realizzata un’area per la conservazione e la degustazione dei vini, prodotti dai vigneti che circondano la cascina stessa. In sostanza si è lavorato sul dialogo virtuale tra il tipo architettonico e quello edilizio, conservando aspetti tradizionale d’uso della cascina nel suo rapporto con il contesto circostante della corte, del vigneto e delle coltivazioni in genere, aggiungendo spazi di relazione ed ampliando le camere.

cucina

La cascina, attraverso la sapiente ristrutturazione, riesce a coniugare praticità d’uso e rispetto della tradizione, diventando riferimento di vari altri residenti del Monferrato.

living soppalcato

Foto: ©Carlo Bellini Architetto

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX