Il restauro conservativo di un rustico

Un vecchio rustico, ristrutturato creando un piacevole contrasto tra moderno e antico, sfrutta tutto il volume presente in altezza con un soppalco.

Il rustico, oggetto della ristrutturazione, si trova a Madesimo, in Lombardia e la progettazione dei nuovi spazi è stata curata dell’architetto Enrico Scaramellini.

esterno

Esternamente, l’edificio esistente era caratterizzato da una doppia apertura sovrapposta sul lato est, un ampio ingresso a sud e un corpo basso con ingresso autonomo, sempre a sud.
Il progetto del nuovo edificio persegue alcuni obiettivi paesaggistici orientati a una valorizzazione del manufatto e al riconoscimento di alcuni valori compositivi dell’abitazione esistente.

esterno

Internamente l’edificio è organizzato in due piani sovrapposti, con spazi organizzati secondo le funzioni originali: originariamente al piano terra, un ampio locale diviso in tre navate, c’era la stalla e al piano primo, con accesso dal lato sud, il fienile, costituito da un volume di notevole altezza e contraddistinto da un’ampia parte soppalcata.

soppalco

Il volume dell’edificio si basata su forme e proporzioni tradizionali e non altera gli equilibri presenti nel contesto rurale del tessuto esistente. Il potenziale volumetrico è stato utilizzato in modo da realizzare un piano sottotetto per sfruttare meglio gli spazi a disposizione.

soppalco

L’ edificio residenziale ha una struttura fortemente legata al contesto e riutilizza in forma contemporanea alcuni caratteri salienti dell’esistente. L’edificio originario era caratterizzato dalla presenza di un doppio portone sovrapposto: questo elemento ad oggi definisce compositivamente un grande riquadro e un’ampia apertura.

esterno

L’architettura dell’edificio è sinonimo dalle particolarità dei luoghi, come dimostra la scelta dei materiali, delle forme e delle tecniche costruttive. Il progetto inoltre ripropone in vari modi la forma del rettangolo in facciata.

esterno

All’interno del rettangolo sono stati collocati tutti i serramenti e i relativi sistemi di oscuramento. In questo modo gli spazi interni possono godere di un’adeguata luminosità.

salotto

Viene inoltre riproposta la gerarchia degli ingressi e la sequenza in sezione (piano seminterrato – piano terra – soppalco).
Il soppalco in legno con travi a vista ha un forte impatto visivo, e per questo si è cercato di mitigarne l’effetto grazie ad alcune pareti bianche.

ingresso

Il pavimento in alcuni punti è in legno mentre in altri sono stati usati tipi diversi di pavimentazione in un contrasto continuo tra moderno e antico.

soppalco

©Photo: Marcello Mariana – Fotografia

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX