Una mini mansarda a Milano

Sviluppata in un unico ambiente, questa mini mansarda a Milano è caratterizzata da grande luminosità e da un'ottima organizzazione degli spazi, disposti in maniera funzionale.

La mansarda si trova a Milano, in via Eustachi e si sviluppa in un unico ambiente di appena 25 mq. Gli spazi sono stati ristrutturati e sono organizzati in modo pratico, originale e funzionale, in linea con le esigenze di studenti fuori sede e professionisti che si spostano per lavoro.

living

Il piacevole contrasto tra il caldo color legno del pavimento e il bianco luminoso delle pareti caratterizza l’appartamento, lo stesso contrasto che viene rimarcato anche dagli arredi, prevalentemente bianchi, ma con qualche pezzo significativo scuro, come il divano.

sottotetto

Il tetto a falda con le originali travi d’epoca, è interrotto da una grande finestra per tetti affacciata sul cielo di Milano, che rende l’ambiente luminoso e adeguatamente areato.

sottotetto

La progettista Martina Margaria, grazie al supporto di un team di collaboratori e del marito Fabrizio Arcoini per la progettazione, ha prestato particolare attenzione anche alla scelta degli arredi e alla loro sistemazione nello spazio, come l’armadio e la libreria posti all’ingresso, per rendere tutto il più funzionale possibile.

sottotetto

La cucina infatti è stata ricavata in una piccola nicchia, che la stacca così dalla zona soggiorno in cui si trovano il divano letto e il tavolo, quest’ultimo con la doppia funzione di piano di lavoro e tavolo pranzo.

cucina

Anche il bagno ricalca lo stesso principio di praticità e qualità. Pur essendo piccolo non sacrifica niente, essendoci posto per sanitari, lavabo, doccia e lavatrice. Il blu delle pareti, in rapporto al bianco del tetto a falda, rende ricercato e originale anche questo ambiente.

bagno

La mansarda è stata riprogettata da Milano Abita, una società nata nel 2009 che acquista immobili, li riporta alla luce rinnovandoli completamente occupandosi di progettazione, design, perizie, pratiche catastali e certificazioni energetiche e li rivende senza commissioni di agenzia.

living

© photo: www.milanoabita.com

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX