Una mansarda ricavata da un antico sottotetto

Recupero conservativo, giochi di luce e materiali naturali sono alla base della ristrutturazione di una mansarda nel centro di Sassari

Il team OFFICINA29architetti si è occupato della ristrutturazione di questo lussuoso sottotetto, situato all’ultimo piano di un edificio antico, nel centro di Sassari.

Il palazzo, risalente all’inizio dell’Ottocento, si trovava in cattive condizioni: oltre al deterioramento dell’intonaco e delle finestre, la copertura del tetto realizzata in legno e tegole sarde, non proteggeva più l’edificio, lasciando entrare pioggia e infiltrazioni. È stato quindi deciso di intervenire al fine di riqualificare l’edificio, mantenendo però invariati i segni storici.

La copertura, la parte più critica del progetto, è stata smontata in tutte le sue parti: sia le tegole, sia le travi di legno sono state consolidate e riutilizzate ove possibile, mentre sono state sostituite e integrate con lo stesso tipo di materiali quando necessario. Il tetto è stato anche isolato con un sistema ventilato per migliorare l’efficienza energetica e limitare il calore estivo e la dispersione invernale.

Al fine di rendere abitabile la soffitta, sono stati aperti dei lucernari sul tetto e alcuni tagli orizzontali sulle pareti, che hanno aperto la vista sulla città storica, creando una specie di cornice.

Sono stati scelti colori tra le tonalità del bianco per pareti, soffitti e travi di legno per ampliare lo spazio e aumentare la luminosità.

A differenza del piano inferiore, caratterizzato da pavimenti in marmo originali, per l’attico è stato scelto un parquet di rovere naturale che ha contribuito a rendere più caldo l’ambiente.

Per i bagni, in abbinamento con i materiali naturali, sono stati utilizzati elementi più contemporanei come piani in cemento e resine di rivestimento, sempre mantenendo la sobrietà che contraddistingue l’intero progetto.

©Photo: Pierfranco Cuccuru

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX
Realizzazione

La ristrutturazione di un sottotetto a Roma

Un piccolo sottotetto a Roma, reso abitabile grazie a una ristrutturazione che ha dedicato particolare attenzione alla luminosità e alla divisione intelligente degli spazi.