Un loft con la luce dall’alto

Un grande appartamento in stile loft contemporaneo che affascina grazie al soffitto vetrato e alle aperture nell'involucro esterno in mattoni.

Situato in una zona residenziale, tra appartamenti con le facciate in stile vittoriano, l’edificio del 1950 è stato convertito e rimodellato dallo studio PATALAB Architecture fino a diventare un alloggio residenziale contemporaneo.

esterno com'era prima

L’edificio esistente è stato radicalmente trasformato, ripensano completamente la configurazione interna e bucando l’involucro con grandi aperture.

esterno dopo

Questa operazione ha permesso di far entrare la luce naturale in profondità, fino ai piani interrati e arricchire maggiormente l’edificio residenziale. Quello che in precedenza era un garage è stato trasformato in un open space; inoltre sono state ricavate ai piani superiori tre camere da letto e i servizi.

soggiorno

Esternamente l’edificio è stato risistemato, migliorando le prestazioni energetiche dell’involucro e introducendo nuovi materiali in facciata, fino a ottenere un risultato armonioso. Sono state inoltre introdotte delle vetrate, sia a soffitto sia in facciata, per permettere alla luce diretta del sole di entrare e illuminare gli ambienti. La facciata è fatta soprattutto da mattoncini, che in punti opportuni sono stati ‘bucati’ per lasciare il posto alle vetrate che si relazionano con i cortili privati.

esterno

Il mattone è anche il materiale predominante all’interno ed è stato usato come mezzo per lasciare una traccia della storia degli edifici. I mattoni bianchi si relazionano con le finiture in cemento levigato, il soffitto a cassettoni e la pannellatura.

salotto

Il piano terra della residenza principale ospita zona giorno, sala da pranzo e una cucina, in cui trova posto anche un comodo camino.

camino soggiorno

L’open space è caratterizzato da tre elementi: grandi aperture che portano la luce naturale, una zona soggiorno incassata nel pavimento in cemento lucidato e un’ampia scalinata che porta ai piani superiori.

open space

Anche i bagni si integrano perfettamente in questo gioco esistente tra antico e moderno. In più grazie alla scelta del total white, anche questo ambiente risulta molto luminoso.

bagno

©Photo: Lyndon Douglas

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX