Un loft in legno nel sottotetto

La vecchia dependance di un albergo è stata ristrutturata: i nuovi ambienti al piano sottotetto sono realizzati completamente in legno con finestre per tetti che rendono il loft luminoso e accogliente.

La ristrutturazione di questo loft è stata curata dell’architetto Andrea Colturi secondo i principi della sostenibilità ambientale ed energetica.

salotto

In origine l’intero edificio era la vecchia dependance di un albergo: il progettista è riuscito a trasformarla in un’abitazione bifamiliare di pregio.

soggiorno

La particolarità del loft situato nel sottotetto risiede nell’uso dei materiali: quasi tutti gli ambienti infatti sono stati realizzati in legno di abete.

bagno

Le pareti, il pavimento e i mobili sono infatti in legno; solo il camino si stacca, in quanto è stato realizzato utilizzando della pietra locale.

cucina

Il colore è limitato ad alcune pareti, come quella blu che costeggia le scale.

scala

L’appartamento prende luce da finestre basse poste sulle pareti, da due ampie vetrate affacciate su piccoli balconi e da finestre per tetti inserite nella copertura in legno.

cucina

Particolare attenzione è stata riservata alle finiture e alle soluzioni architettoniche che ne fanno un’abitazione calda e accogliente.

soggiorno

©Photo: Andrea Colturi

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX