La trasformazione di un fienile in una residenza contemporanea

Il borgo di Auersthal, nel distretto del vino, in Austria, è caratterizzato da edifici in gran parte raggruppati nel villaggio, una bellissima cantina e un territorio dolcemente ondulato. Alla periferia del paese, inserito tra le costruzioni vicine, è sopravvissuto un solitario fienile, caratteristico della zona.

500792-01 stadel_8 (3)

Nella ristrutturazione si è preferito seguire lo stile tipico del fienile: in questo modo la casa ha un aspetto contemporaneo, ma non è una fredda scatola in stile moderno. Non solo sono stati mantenuti e reintepretati gli elementi funzionali tradizionali, come le fessure sulla facciata e le porte scorrevoli, ma sono stati anche recuperati e riutilizzati i mattoni di fango ottenuti dalla demolizione della copertura interna delle massicce mura esterne.

500730-01 auersthal50054

All’interno, l’analogia continua: colonne, struttura, soffitti con travi e tetto sono realizzati interamente in legno. Al piano terra ci sono un ampio soggiorno, la cucina e la zona pranzo, un guardaroba e un bagno.

500728-01 auersthal50066_re

Attraverso una scala in metallo si raggiunge un soppalco con un disimpegno, le camere da letto e il bagno. Le finestre inclinate sopra alla portafinestra permettono l’ingresso della luce naturale senza la necessità di una una protezione solare.

500746-01 auersthal49826_re

500718-01 Unbenanntes_Panorama1

Salendo ancora si arriva allo spiovente del tetto dove sono state inserite cinque finestre per tetti che illuminano una zona relax-studio. La luce delle finestre  passa attraverso i gradini delle scale e illumina anche i livelli sottostanti.

500736-01 auersthal49965

A sud, la casa si apre sul giardino che, grazie agli edifici vicini adiacenti, è protetto alle vista e riparato da vento e rumore. Da qui si notano le superfici vetrate che partono dal livello del terreno e arrivano fino al colmo del tetto.

500726-01 auersthal50109

L’obiettivo era quello di trovare soluzioni tecnologicamente avanzate ma semplici e confortevoli. Per tutta la casa sono stati utilizzati materiali naturali o riciclati. È stato privilegiato il legno per il tetto e le finestre.  Il riscaldamento è dato da una caldaia a condensazione, con l’aggiunta di una stufa a legna nel soggiorno.

Delle piccole finestre di ventilazione poste sulla facciata combinate con le finestre per tetti VELUX consentono una ventilazione trasversale rapida e senza correnti d’aria.

Anche il giardino è parte del progetto, con gli alberi che contribuiscono a creare un piacevole microclima interno.

Il risultato finale è un edificio “low-tech” in cui si mescolano vecchio e nuovo, con un mix unico di tradizione e innovazione negli interni e all’esterno.

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX