Un giardino verticale in mansarda

Arredo contemporaneo, materiali naturali come pietra e legno e un giardino verticale che occupa un'intera parete e che collega i due livelli: questo è lo stile di un appartamento mansardato a Vicenza, recentemente ristrutturato, in cui è protagonista il rapporto uomo-natura.

Lo studio Vincenti & Volonté Comunicazione si è occupato del restyling di questo appartamento mansardato a Vicenza, in cui l’uomo e la natura sono al centro del progetto.

open space

Protagonista dell’ambiente principale è un maestoso giardino verticale, posto nella zona living, che si innalza fino al soppalco, seguendo l’andamento della falda in legno del tetto.

open space

L’appartamento si sviluppa su due piani: al piano terra trova posto la zona living e sul soppalco la zona notte.

soppalco

Il soppalco si affaccia sul living a doppia altezza che viene illuminato dalla luce zenitale proveniente da un’ampia finestra per tetti.

open space

Visibile da tutto il loft, la parete verde arreda e dà calore, spiccando per la sua dimensione (12mq) e per l’alternarsi di nuances di verde chiaro e scuro che danno vita agli spazi.

open space

Il giardino verticale è stato progettato analizzando le necessità del proprietario, gli spazi e le loro caratteristiche. Da qui la scelta delle piante più idonee, con particolare attenzione anche alla resa estetica.

open space

Per garantire una facile e continua manutenzione del giardino verticale, è stato installato un impianto automatico di ferti-irrigazione, con una centralina a gestione remota che mantiene monitorata costantemente la parete, mandando messaggi, anche su smartphone, relativi allo ‘stato di salute’, al funzionamento o agli interventi da effettuare. L’inserimento di un giardino verticale in un appartamento, oltre all’effetto estetico, trasmette una sensazione di benessere, contribuisce al miglioramento dell’ambiente (grazie alla naturale caratteristica di fonoassorbenza) e stabilizza il tasso di umidità.

open space

Non a caso l’intervento è stato effettuato in un appartamento mansardato in cui anche l’apporto di luce zenitale naturale gioca un ruolo importante.

open space

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX