Estensione di una casa con l’aggiunta di un volume esterno

La ristrutturazione di una casa con l'aggiunta di un estensione ha creato delle nuove camere da letto e uno spazio per gli hobby, oltre a uno spazio aperto utilizzabile come garage o come zona riparata affacciata al giardino.

Questo progetto di ristrutturazione di una casa indipendente del 1920 a Chaville (un sobborgo di Parigi), prevede anche l’aggiunta di un’estensione. Il volume di cemento è stato inserito tra la facciata orientale della casa esistente e il muro della casa adiacente, con continuità rispetto alla facciata.

017

La ristrutturazione della casa esistente prevede la creazione di due camere da letto e di un bagno, mentre l’aumento di spazio è stato richiesto per creare una stanza a parte per l’hobby del proprietario.

013

All’interno della casa esistente il tetto originale è stato demolito e sono stati creati due piccoli soppalchi colorati, che prendono luce da due finestre per tetti, a cui si accede attraverso le travi in legno.

010

L’estensione è illuminata da due grandi finestre poste a nord e a sud e da una finestra per tetti.

018

Lo spazio sotto l’estensione è uno garage, con due porte in alluminio che possono essere aperte per farlo diventare uno spazio riparato che si affaccia sul giardino.

(tratto da cut architectures)

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX