Una casa immersa nella natura

Una casa immersa nella natura è stata ristrutturata fondendo gli spazi esterni e quelli interni, con un risultato unico e suggestivo.

La ristrutturazione e l’ampliamento di questa casa sono stati curati dallo studio di Architettura Andrew Maynard Architects.

esterno

La casa è strutturata in modo nuovo e affascinate e si basa su una semplice struttura in legno e acciaio che in alcuni punti viene chiusa, creando degli spazi interni, e in altri punti viene lasciata aperta.

esterno

I progettisti volevano trasmettere emozione e invitare ad usare l’immaginazione per vedere l’edificio nella sua totalità, anche nei punti in cui la struttura è stata volutamente lasciata incompleta.

esterno

La casa, dove si svolgono le attività di tutti i giorni è coperta, rivestita e rifinita, mentre nella parte all’aperto rimane lo scheletro strutturale che decora il giardino.

soggiorno

I proprietari stessi avevano chiesto che il dentro e il fuori della casa formassero un tutt’uno. Per ottenere ciò hanno optato per pareti scorrevoli, porte a soffietto e anche pareti dell’edificio incomplete.

open space

Lo spazio centrale, tra la zona pranzo e lo studio, è stata progettata come una cornice, circondata dal giardino.

soggiorno

La nuova struttura è anche attenta alla sostenibilità: gli spazi sono illuminati da luce naturale, mentre le aperture e le finestre sono state progettate per ottimizzare il guadagno solare passivo, in modo da ridurre drasticamente la necessità di riscaldamento e raffreddamento.

cucina

Tutte le finestre sono dotate di doppi vetri, il che agevola il risparmio energetico. Inoltre, i tetti di colore bianco riducono drasticamente l’assorbimento del calore e le esigenze di aria condizionata in estate.

soggiorno

Le pareti interne sono quasi tutte bianche, con qualche sprazzo di colore in alcuni punti. Inoltre, tra i materiali più utilizzati c’è il legno che ben si integra con la natura che circonda la casa.

camera da letto

©Photo: Tess Kelly

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX