Un attico su due livelli con terrazzo sulla città

L’attico ristrutturato dallo studio MG2 Architetture si trova a Torino. L’appartamento, interamente ristrutturato, si sviluppa su due livelli collegati tra loro da una scala interna. Al primo livello si trovano il salotto e la zona notte, al secondo la luminosa zona living.

L’attico, ristrutturato dallo studio MG2 Architetture si trova a Torino. Si tratta di un appartamento inserito in un involucro edilizio interamente ristrutturato che si sviluppa su due livell,  collegati tra loro da una suggestiva scala interna, con gradini a sbalzo, che sembrano essere generati dalla parete stessa e fluttuare nel vuoto.

scala

Il rivestimento utilizzato è la Pietra d’Avola, con un trattamento superficiale differenziato per la parete che presenta un particolare effetto taglio a sega. Il primo livello appare molto luminoso grazie allo spazio a doppia altezza che si apre nell’ambiente in cui si trova la scala e parte del salone, con affaccio sulla città. Il camino, posto al centro dell’ambiente e gli arredi fissi completano l’intervento, caratterizzato anche dai pavimenti in parquet realizzati su disegno.

Zona living

L’intervento gioca sul contrasto tra le pareti interne laccate in bianco e gli arredi fissi a texture dense in acciaio nero e cemento a vista; il contrasto è rimarcato dagli arredi realizzati su misura che si relazionano con pezzi vintage scelti per l’occasione. Particolare attenzione è stata posta alla progettazione dell’illuminazione, infatti la scelta dei corpi illuminanti è fatta con cura e in modo da creare un ambiente attraente: l’alternanza di elementi tecnici e decorativi crea differenti scenari luminosi.

zona living

Il salone permette l’accesso alla zona notte, con la stanza padronale e quella destinata ai figli. L’ingresso alla camera da letto padronale avviene attraverso una zona filtro, adibita a spogliatoio, con armadi ad ante rivestite in tessuto.

accesso alla zona notte

Da qui è possibile raggiungere un bagno realizzato puntando sull’utilizzo di matraieli dai colori chiari, che riflettono la luce, come marmi di carrara, specchi e superfici trasparenti, in contrasto con il pavimento in legno.

bagno

Al secondo livello si trovano la zona pranzo e la cucina, dalle quali si accede a due ampi terrazzi, uno con vista sulla città e l’altro sull’arco alpino.

terrazzo sulla città

Le grandi vetrate che chiudono gli ambienti rendono le due zone giorno molto luminose. Le coperture a falda sono caratterizzate da un listellato ligneo, interrotto da un controsoffitto sfaccettato in corrispondenza della zona cucina.

zona pranzo

Anche in questi ambienti si è optato per l’utilizzo di arredi su misura, realizzati cercando di sfruttare al meglio la geometria dello spazio a disposizione.

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX