Come sfruttare al meglio la luce naturale del giorno in casa

Aumentare l'ingresso della luce naturale in casa permette di ingrandire visivamente gli spazi e migliorare il benessere fisico e mentale.

Godere di una buona quantità di luce naturale può avere un impatto enorme sul benessere, sia mentale che fisico e può migliorare l’energia e le prestazioni.

Per questo è sempre una buona idea aumentare l’ingresso di luce naturale in casa, soprattutto durante l’inverno e nelle giornate meno soleggiate.

Benefici della luce del sole

Al giorno d’oggi, la luce naturale non è mai stata così importante: trascorriamo la maggior parte del tempo in spazi chiusi e aumentare la luce naturale in casa, oltre che a rendere lo spazio più luminoso e visivamente più ampio, ha una serie di benefici per la salute, favorisce il benessere mentale e un buon ritmo circadiano.

Benefici fisici

La vitamina D è essenziale per il benessere fisico e può aiutare a prevenire malattie cardiache, aumento di peso.

camera con luce
Camera illuminata dai raggi del sole

La tua pelle assorbe la vitamina D quando ti esponi alla luce del sole. Se lavori da casa o sei a casa durante il giorno, dovresti aumentare al massimo la tua esposizione alla luce naturale: cerca sempre di stare nell’ambiente più luminoso della tua abitazione. spostando, se serve, la tua scrivania o i tuoi strumenti di lavoro.

La luce aiuta anche il tuo corpo ad essere più reattivo, aumenta la tua produttività e la concentrazione, mentre un’eccessiva dipendenza dall’illuminazione artificiale può aumentare l’affaticamento degli occhi.

E, abbracciando la natura e riducendo l’utilizzo della luce artificiale, anche il pianeta e il tuo conto in banca ti ringrazieranno.

Benefici per la salute mentale

Una maggiore esposizione alla luce solare ti aiuta a migliorare l’umore e a ridurre i livelli di stress. Una mancanza di luce solare può rallentare la produzione di melatonina, causando mancanza di energia, disturbi del sonno e depressione.

cameretta studio

Assicurati di avere sempre abbastanza luce naturale e arieggia la casa più volte al giorno, per evitare stanchezza e depressione.

La luce naturale migliora il sonno e riduce i sintomi del SAD, o disturbo affettivo stagionale, noto anche come “malinconia invernale”.

Una migliore illuminazione naturale ti permette di non utilizzare la luce artificiale fino a sera ed evitare stress e affaticamento mentale.

Approfondisci

L’impatto della luce naturale sulla concentrazione

Incrementare significativamente l’ingresso di luce naturale in casa aumenta i livelli di serotonina con effetti sull’umore, sull’energia e sulla produttività.

Migliorare l’ingresso di luce naturale

Per sfruttare al meglio la luce naturale puoi mettere in pratica alcuni accorgimenti, che possono essere semplici accortezze, facili da realizzare, oppure coinvolgere alcuni semplici lavori di ristrutturazione, come l’inserimento di finestre per tetti.

Rendi le pareti luminose

Un modo intelligente per far sì che la luce si rifletta nella cucina, nel salotto o in qualsiasi altra stanza è dipingere le pareti con colori che aiutano a riflettere e trasportare la luce naturale, come le tonalità di bianco e i colori pastello chiari.

camera con colori chiari

Scegli una finitura satinata o semilucida per aumentare al massimo le proprietà riflettenti della superficie e non dimenticare i soffitti.

Anche il pavimento può far sembrare una stanza più scura, quindi opta per un tappeto di colore chiaro per illuminare l’ambiente e riflettere più luce.

Utilizza gli specchi

La luce viaggia in modo sorprendente quando si riflette sulle superfici e uno dei modi migliori per sfruttarla è posizionare degli specchi nello spazio in cui desideri più luce naturale.

specchio

La luce del sole che entra dalla finestra si riflette contro gli specchi, proiettando la luminosità tra le quattro pareti.

Puoi scegliere specchi di qualsiasi dimensione, ma, per ottenere la massima rifrazione, assicurati di posizionarli nel percorso dei raggi solari. Per ottenere un effetto simile puoi anche utilizzare oggetti metallici.

Pulisci le tue finestre

Potrebbe sembrare ovvio, ma lavare le finestre, non solo aiuta la luce a penetrare più facilmente in casa, ma migliora anche la vista verso l’esterno.

Con delle vetrate pulite puoi far entrare i raggi del sole, godere della vista quando hai bisogno di fare una pausa ed evitare l’affaticamento degli occhi.

Evita le tende pesanti

Le tende pesanti, anche se sono aperte, tendono a bloccare parte della luce del sole che entra attraverso le finestre. In inverno possono limitare la luce che entra in casa, soprattutto dalle finestre in facciata.

da una a più finestre

Scegli sempre delle tende leggere e trasparenti per il giorno, in modo da ammorbidire la luce in ingresso senza bloccarla. Se hai bisogno di oscurare scegli delle tende oscuranti o delle tapparelle, da abbassare solo quando serve.

Scegli le finestre giuste

Se stai cercando di far entrare più luce naturale, la scelta delle finestre e la loro posizione sono fondamentali per illuminare la casa per tutto il giorno.

camera con sole

Le finestre che lasciano entrare molta luce solare sono solitamente posizionate a sud, dove c’è una forte intensità luminosa. Le finestre esposte a est beneficiano del sole mattutino, favorendo una sana routine del risveglio.

Nella scelta di una finestra la dimensione è fondamentale.

Finestre più grandi lasciano entrare più luce naturale, ma puoi scegliere di aggiungere più finestre per tetti inserite in modo da migliorare l’illuminazione: delle finestre affiancate o posizionate sulle diverse falde del tetto permettono l’ingresso della luce durante il corso della giornata:

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come progettare una mansarda accogliente e funzionale?

Quali sono i requisiti normativi, come sfruttare la luce naturale e zenitale, come migliorare il comfort in mansarda. Nella guida “Progettare una mansarda” troverai tutto quello che c’è da sapere per dare più valore all’ultimo piano.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista?  Contatta un progettista del Club VELUX
camera da letto
Realizzazione

Una casa degli anni 50 diventa un’oasi di luce naturale

Il rinnovamento completo di una casa, con la ristrutturazione del sottotetto e l'aggiunta di molte finestre per tetti.