6 consigli per sfruttare la luce naturale e illuminare tutte le stanze della casa
La posizione delle finestre è uno dei fattori progettuali fondamentali per illuminare al meglio le stanze di casa.
È necessario rispettare il rapporto aeroilluminante, cioè il rapporto tra la superficie vetrata e la superficie del pavimento, e, allo stesso tempo, permettere ai raggi del sole di fluire al meglio all’interno degli ambienti.
In ogni stanza c’è bisogno di luce per svolgere le attività quotidiane e l’illuminazione naturale è la migliore in termini di comfort e risparmio energetico.
Illuminare la cucina per tutto il giorno
Aggiungere luce naturale in cucina la rende più luminosa e confortevole, per cucinare e per tutte quelle attività familiari da svolgere insieme.

Una cucina con un piano di lavoro illuminato ti permette di preparare i pasti senza utilizzare la luce artificiale e diventa il punto centrale della casa, dove fare i compiti, leggere o semplicemente passare del tempo in compagnia.
Aggiungere finestre per tetti alla cucina ti consente di avere un ambiente luminoso e funzionale, aumentare il benessere della famiglia e non togliere spazio a mobili e pensili: puoi progettare la stanza nel modo migliore per il suo utilizzo, senza avere troppi vincoli.
Inoltre, una finestra per tetti aperta mentre cucini ti permette di far uscire odori e umidità, ricambiando velocemente l’aria.
Approfondisci

Quali finestre per tetti scegliere per la cucina
Le finestre per tetti in cucina permettono di illuminare il piano di lavoro con la luce naturale e mantenere sano il clima interno.
Aggiungere luce naturale in soggiorno
Per dare un nuovo aspetto al soggiorno ti basta la luce dall’alto. L’illuminazione naturale cambia la percezione dei colori, rende la stanza visivamente più grande e migliora il benessere delle persone.

In una stanza come il soggiorno, dove c’è già un consumo elevato di energia elettrica, la luce naturale ti permette di usare l’illuminazione artificiale il minimo indispensabile, così da ridurre i costi della bolletta.
Trasformare il tetto in una quinta parete, inserendo le finestre per tetti, ti consente di cambiare completamente l’aspetto della stanza: esalta i colori, ti dona una splendida vista del cielo e ti permette di sfruttare tutte le pareti senza i vincoli di una finestra verticale.
Approfondisci

Progettazione della luce in casa per creare una fantastica atmosfera luminosa
Una combinazione di luce naturale e luce artificiale permette di illuminare al meglio le stanze di casa in ogni momento della giornata.
Le finestre per tetti assicurano luce naturale per tutta la giornata, così da non dover utilizzare l’illuminazione artificiale.
Controllare la luce in camera da letto
Anche se utilizzi la camera da letto soprattutto di notte, è importante controllare la luce naturale, in modo da impostare correttamente il ritmo circadiano.

Le finestre per tetti sono perfette per addormentarti guardando le stelle e possono essere schermate secondo le necessità, filtrando la luce di giorno e oscurando di notte, in modo da avere abbastanza luce per vestirti, leggere un libro o rilassarti un po’ e dormire sonni tranquilli.
Dormire in una stanza buia ti permette di riposare meglio, ma la cosa migliore è svegliarsi in un ambiente illuminato dalla luce del sole.
Per avere un sonno migliore puoi aprire le finestre per tetti prima di andare a dormire per far entrare aria fresca e pulita senza preoccuparti della privacy.
Approfondisci

Luce e buio: i due volti della camera da letto in mansarda
In camera da letto luce e buio sono importanti per un giusto ritmo circadiano e un riposo migliore.
Giocare e studiare al meglio in cameretta
La luce naturale è fondamentale in cameretta, una delle stanze più utilizzate di casa, di giorno per studiare e giocare e di notte per dormire.

L’esposizione a una adeguata quantità di luce migliora l’umore e la capacità di concentrazione dei bambini, rendendoli più felici e produttivi.
Le finestre per tetti assicurano luce naturale in camera per tutta la giornata, così da non dover utilizzare l’illuminazione artificiale e ti permettono di ricambiare velocemente l’aria.
Grazie alle tende puoi filtrare la luce durante il giorno, quando i bambini giocano e studiano, e oscurare durante la notte in modo da favorire un buon sonno.
Approfondisci

5 motivi per aggiungere finestre per tetti in una cameretta
Le finestre per tetti in cameretta forniscono luce naturale, vista verso l’esterno e comfort per tutto il giorno.
Illuminare il bagno con la luce dall’alto
Spesso i bagni sono poco illuminati e hanno bisogno di luce artificiale aggiuntiva, perché le finestre sono schermate, per mantenere la privacy, o perché si trovano all’interno della casa, come i bagni ciechi.

La luce naturale è importante in bagno perché ti permette di lavarti e specchiarti senza dover ricorrere a lampade e lampadari.
Le finestre per tetti sono il modo migliore per illuminare il bagno. Le puoi installare senza tener conto di come è posizionata la stanza rispetto alla facciata e, visto che sono rivolte verso l’alto, non ti devi preoccupare della privacy.
Dopo aver fatto la doccia puoi aprire le finestre per tetti per far uscire l’aria umida in modo veloce ed evitare la formazione di condensa e muffa.
Approfondisci

Tutti i passaggi per rinnovare il bagno in mansarda, portando più luce
Seguire i passi giusti per ristrutturare un bagno in mansarda permette di avere un ambiente luminoso e confortevole.
Rendere più confortevole una stanza multifunzione
Aggiungere una finestra per tetti a una stanza in mansarda poco usata ti permette di trasformarla in una stanza da utilizzare con tutta la famiglia.

Puoi creare uno studio che diventa una camera per gli ospiti, una stanza per la musica o per il cinema o, semplicemente un posto dove rilassarti.
Per renderlo ancora più accogliente e migliorare il comfort, puoi controllare l’illuminazione a seconda degli scopi: con una tenda filtrante puoi controllare la luce sopra a una scrivania, mentre con una tenda oscurante puoi limitare l’ingresso della luce quando guardi un film o ti riposi.
Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare?
Affidati ai Consulenti VELUX per trasformare le tue idee in realtà, dai primi spunti al lavoro finito.
Contatta un Consulente VELUX