Tapparelle e tende da sostituire: quali sono i bonus 2025

Vuoi sostituire le tende o le tapparelle delle tue finestre per tetti nel 2025? La buona notizia è che il Bonus è ancora attivo, ma resta al 50% solo per le prime case. Ecco le novità.
In questo articolo parliamo di:

Se hai in programma dei lavori in casa o in mansarda nel 2025, ci sono ottime notizie per te. L’Ecobonus verrà rinnovato fino al 2027, seppur con aliquote decrescenti, quindi anche il “collegato” Bonus tende e tapparelle sarà attivo anche nel prossimo triennio. Ecco le novità.

Bonus tende e tapparelle 2025: al 50% per le prime case

Per quanto riguarda l’Ecobonus e il collegato “Bonus tende e tapparelle” la proroga non ha più la doppia aliquota del 65% o 50% a seconda dei lavori. La Legge di Bilancio 2025 prevede una proroga triennale, fino al 2027, con aliquote decrescenti.

Per le prime case, l’Ecobonus 2025 avrà una unica percentuale di detrazione pari al 50% per tutti i tipi di lavori ammessi. Per le abitazioni diverse dalla prima casa l’aliquota sarà invece del 36%.

A partire dal 2026, l’aliquota dell’Ecobonus diminuirà. Nel 2026 e nel 2027 sarà al 36% per gli interventi sulle prime case. Sempre nel 2026 e 2027, l’aliquota per gli interventi sulle seconde case scenderà al 30%.

Ricapitolando, nel 2025 se sostituirai le tende e tapparelle della prima casa, potrai ancora usufruire della detrazione Irpef del 50% in 10 rate annuali di pari importo. Se, invece, sostituirai infissi, tende o tapparelle di una seconda casa, la detrazione nel 2025 sarà del 36% e verrà sempre ripartita in 10 rate annuali di uguale importo.

Bonus tende e tapparelle 2025 e redditi alti (sopra ai 75.000 euro)

Per i contribuenti privati, soggetti all’Irpef, sarà introdotta una restrizione. In particolare, per i redditi più elevati, l’importo delle detrazioni fiscali sarà “personalizzato”. Un altro articolo della Legge di Bilancio stabilisce che, pur rimanendo uguali i limiti per ogni norma agevolativa, per i soggetti con un reddito superiore a 75.000 euro le spese ammesse a detrazione saranno calcolate tenendo conto del numero di figli a carico e dell’eventuale presenza di figli con disabilità. Chi ha un reddito annuo tra i 75.000 e i 100.000 euro avrà un tetto di spesa su cui applicare le detrazioni di 14 mila euro; per redditi sopra i 100.000 euro, il tetto massimo scende a 8 mila euro. Questi massimali vanno poi moltiplicati per un coefficiente che dipende dal numero dei figli a carico e dalla eventuale presenza di disabili in famiglia.

Nel 2025 la sostituzione delle tende e tapparelle resterà del 50% solo per le prime case, scenderà al 36% per le seconde case. Le spese ammesse in detrazione varieranno a seconda del reddito.

Interventi detraibili con l’Ecobonus 2025

Si potrà continuare ad esempio a ottenere l’Ecobonus per la sostituzione delle finestre, l’installazione di schermature solari, di pannelli solari per la produzione di acqua calda e gli interventi di isolamento con la posa del cappotto termico. A differenza degli anni precedenti, tutti questi interventi saranno detraibili al 50% per le prime case e al 36% per le alte case.

Fino al 31 dicembre 2024, invece, l’aliquota dell’Ecobonus era pari al 65% o al 50% a seconda dell’intervento da realizzare, secondo l’obiettivo che puntava a incentivare con una percentuale maggiore i lavori più costosi e in grado di generare un maggiore risparmio energetico. A partire dal 2025, sia l’Ecobonus che il Bonus ristrutturazione avranno distinzioni tra lavori nelle prime e seconde case, premiando le prime con l’aliquota più alta.

Mansarda più confortevole? Scegli una tapparella per le tue finestre per tetti

Le tapparelle VELUX ti offrono isolamento e buio quando serve. Sicure e facili da montare.

Acquista online su VELUX Shop

Bonus tende e tapparelle 2025: le tende agevolabili

Essendo la normativa studiata per premiare interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche delle abitazioni, le tipologie di tende e tapparelle incentivabili anche nel 2025, così come negli anni precedenti, dovranno rispettare questi requisiti.

Le schermature solari detraibili con l’Ecobonus 2025:

  • devono servire a proteggere una superficie vetrata e possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate nel vetro stesso
  • non devono essere facilmente montabili o smontabili dall’utente
  • possono essere combinate con vetrate o essere autonome (come schermature aggettanti)
  • devono essere mobili e regolabili
  • devono essere schermature “tecniche”
  • per le chiusure oscuranti (come persiane, tapparelle, veneziane, ecc.), sono validi tutti gli orientamenti
  • per le schermature non combinate con vetrate (ad esempio tende da sole, tende a rullo, veneziane, tende a bracci), sono escluse quelle orientate a nord, nord-est e nord-ovest
  • devono avere un valore di trasmissione solare totale, in relazione al tipo di vetro della superficie protetta, calcolato secondo la norma UNI EN 14501.

Sono detraibili sia i costi per l’acquisto e l’installazione delle diverse tipologie di schermature, sia le opere murarie eventualmente necessarie per il montaggio, lo smontaggio e la dismissione dei sistemi preesistenti.

cameretta con tapparelle

Sostituisci le vecchie finestre per tetti VELUX e risparmia grazie agli incentivi

Porta nuova luce nel tuo sottotetto e approfitta dei bonus. Fino al 31 dicembre.

Parla con un esperto VELUX
Copia il link e condividi Link copiato!
Mansarda più confortevole? Scegli una tapparella per le tue finestre per tetti Acquista online su VELUX Shop
Realizzazione

Come creare una camera in mansarda: 6 soluzioni eleganti e funzionali

Ecco una collezione di progetti in cui è stata ricavata la camera da letto in mansarda, creando uno spazio elegante e diviso dalla zona giorno.