La sostituzione delle finestre è sempre detraibile
Se sostituisci le finestre della tua casa puoi usufruire dell'Ecobonus o del bonus per le ristrutturazioni, in entrambi i casi la percentuale di spesa detraibile è del 50%.
Leggi tutto l'articoloSe sostituisci le finestre della tua casa puoi usufruire dell'Ecobonus o del bonus per le ristrutturazioni, in entrambi i casi la percentuale di spesa detraibile è del 50%.
Leggi tutto l'articoloI ladri generalmente si introducono in casa dalle finestre perché spesso sono meno sicure rispetto alle porte. La scelta di vetri e finestre di qualità quindi è fondamentale non solo per evitare dispersioni termiche ma anche per avere una casa più sicura. Ecco le caratteristiche che deve avere una finestra antieffrazione.
Leggi tutto l'articoloDa quest’anno per ottenere la detrazione Irpef del 50% per la ristrutturazione si dovrà inviare una comunicazione all’Enea, come già avviene per l'Ecobonus.
Leggi tutto l'articoloBuone notizie per chi vuole sostituire le finestre di casa: secondo l'Agenzia delle Entrate è possibile approfittare anche del bonus mobili. Si può quindi usufruire della detrazione del 50% anche su acquisti di arredamento ed elettrodomestici effettuati nello stesso periodo.
Leggi tutto l'articoloRistrutturare una soffitta e trasformarla in una mansarda conviene, grazie agli incentivi fiscali del 50% sulle ristrutturazioni. Anche nel 2018, inoltre, sono previste agevolazioni fiscali per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.
Leggi tutto l'articoloIl Piano Casa della Puglia è stato prorogato fino al 31 dicembre 2018. Possono usufruire degli aumenti volumetrici gli edifici esistenti alla data del 1° agosto 2017. Ecco quanto si può ampliare o sopraelevare una casa in Puglia.
Leggi tutto l'articoloLo sapevi che anche i vetri delle finestre devono sottostare a rigide normative? Se non sono a norma, si rischiano una sanzione amministrativa e perfino dei procedimenti penali. Qui trovi le normative sui vetri delle finestre e i consigli per scegliere finestre a norma di legge.
Leggi tutto l'articolo L’ampliamento di una casa non crea una pertinenza a sé stante, ma deve essere classificato come “ristrutturazione edilizia”: è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 4139/2018.
Grazie al DPR 31/2017 che riguarda l'autorizzazione paesaggistica semplificata, cambiare serramenti in zone vincolate è molto più semplice e veloce. Ecco come procedere.
Leggi tutto l'articoloIl Piano Casa Molise è stato prorogato fino al 31 dicembre 2020. Ecco in cosa consiste e come sfruttarlo al meglio, ad esempio sopraelevando la soffitta e ricavando un'accogliente mansarda.
Leggi tutto l'articoloLe nuove procedure per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica semplificata velocizzano l’iter grazie ai modelli unificati.
Leggi tutto l'articoloLa Regione Campania ha prorogato fino al 31 dicembre 2019, il Piano Casa.
Leggi tutto l'articolo