Guadagno solare nelle stagioni intermedie: un ottimo modo per riscaldare la mansarda
Come scegliere una finestra per tetti che ti permetta di sfruttare appieno l’energia solare gratuita? Bisogna prestare attenzione al tipo di finestra e alla vetrata.
Scegliere la finestra giusta ti porterà molti vantaggi, come una buona illuminazione della mansarda e un comfort termico e ,grazie a una finestra per tetti a risparmio energetico ben scelta, ti assicurerai una bolletta elettrica più bassa.
Come dimensionare al meglio le finestre per sfruttare il calore del sole
L’illuminazione artificiale non può sostituire le proprietà benefiche del sole e l’energia gratuita che fornisce. Per un’illuminazione, una ventilazione e una temperatura ottimali in mansarda devi prestare particolare attenzione al numero, alla dimensione e alla posizione delle finestre per tetti.
Secondo le normative, l’area vetrata di una stanza dovrebbe essere almeno 1/8 della superficie del pavimento.
Scegli quindi una finestra che rispetti questa proporzione o, ancora meglio, installa più finestre una accanto all’altra per creare delle vetrate ancora più grandi che porteranno più luce diurna all’interno. Se la stanza è lunga utilizza più finestre della stessa altezza, se la stanza è alta, considera l’installazione di finestre una sopra l’altra.
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?
Un esperto VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta e rispondere a tutte le tue domande.
Fissa una telefonata gratuita con un consulente VELUXScelta della vetrata per evitare dispersioni e freddo
Le finestre sono spesso considerate il maggior punto di perdita di calore, ma delle finestre per tetti ben progettate e installate sono efficienti dal punto di vista energetico.
La scelta della vetrata deve essere fatta in base alla tua zona climatica. Se vivi in un luogo dove gli inverni sono freddi scegli vetrate con un coefficiente di scambio termico inferiore, come le Performance e le Tripla Protezione.
In inverno le finestre sono anche una fonte di riscaldamento solare passivo e la loro posizione è fondamentale per il bilancio energetico dell’edificio e per il tuo comfort termico.
Le finestre installate a sud aprono la casa alla luce solare diretta e garantiscono un bilancio energetico positivo: la stanza guadagna più energia di quanta ne perde attraverso le vetrate.
Le finestre rivolte a nord illuminano la stanza con una luce diffusa e delicata. Qui le perdite di calore sono maggiori, quindi le finestre devono essere dotate di vetrate più performanti.
Uso delle protezioni interne ed esterne per non far uscire il caldo ed evitare il surriscaldamento
La quantità di calore e luce in mansarda può essere controllata anche con l’uso di protezioni per finestre. Per risparmiare ulteriormente energia termica in inverno, opta per le tapparelle che migliorano l’isolamento della finestra fino al 17% e proteggono dal calore in estate, oltre ad oscurare perfettamente anche durante il giorno.
Per controllare la quantità di calore che entra nella stanza, scegli delle tende parasole esterne. Disponibili in due versioni, filtranti o oscuranti, che evitano il surriscaldamento fino al 76% e, anche in una giornata calda, mantengono confortevole l’ultimo piano.
Per limitare l’ingresso del freddo puoi scegliere anche le tende oscuranti interne, in versione plissettata, realizzate con un tessuto a nido d’ape, rivestito all’interno da una pellicola di alluminio isolante.
Mansarda più confortevole? Scegli una nuova tenda per le tue finestre per tetti
Le tende VELUX sono semplici e veloci da montare, ideali per ogni ambiente
Acquista online su VELUX Shop