Come scegliere una finestra per tetti

Le finestre per tetti devono essere scelte in funzione della stanza, per illuminare l'ambiente e avere un corretto ricambio d'aria.
In questo articolo parliamo di:

In mansarda è sempre preferibile installare finestre per tetti, perché, grazie alla loro posizione, lasciano entrare una quantità maggiore di luce zenitale, che non risente dell’orientamento del tetto, rispetto ad altri tipi di finestre, come gli abbaini, che permettono l’ingresso di solo un terzo della luce.

Oltre ad illuminare, le finestre per tetti ti permettono di avere un corretto ricambio d’aria negli ambienti.

Le 5 domande da fare prima di installare una finestra per tetti

Ci sono cinque domande che devi farti per poter scegliere la finestra VELUX più adatta alle tue esigenze.

1. Che funzione dovrà avere?
2. In quale stanza si troverà?
3. In che punto del tetto sarà posizionata?
4. Quale orientamento avrà?
5. Quale livello di comfort voglio ottenere?

Per migliorare il comfort puoi valutare l’inserimento di più finestre affiancate o sovrapposte e scegliere gli accessori per la protezione dal caldo o dal freddo, l’oscuramento o la decorazione.

Se installate a diversa altezza, le finestre per tetti consentono anche di attivare il cosiddetto effetto camino, utilissimo soprattutto nella stagione estiva, per far uscire l’aria calda dall’alto ed far entrare dal basso quella più fresca, in modo da raffrescare gli ambienti durante la notte.

Tipologie di finestra

Le finestre per tetti si dividono in finestre per tetti a falda e finestre per tetti piani e possono avere diversi tipi di apertura a seconda delle esigenze e del posizionamento.

Finestre per tetti a falda

Le finestre manuali a bilico sono le finestre per tetti per eccellenza, con la barra di manovra posizionata in alto che consente un’apertura e chiusura semplici, anche quando sono inserite sopra ai mobili. Di solito sono installate in una posizione facilmente accessibile.

soggiorno

Le finestre con doppia apertura a vasistas/bilico si aprono a bilico attraverso la barra di manovra in alto, ma anche a vasistas verso l’esterno, grazie alla maniglia in basso. La loro installazione ideale è con la parte alta a circa 2 metri da terra in modo da permettere l’affaccio verso l’esterno.

Le finestre elettriche e solari portano grandi vantaggi in termini di comfort: si possono aprire e chiudere attraverso un comando a distanza, ma, soprattutto, possono essere automatizzate con VELUX ACTIVE, così da avere sempre un ricambio d’aria e un clima ottimale in casa. In caso di pioggia, si chiudono da sole grazie al sensore di cui sono dotate. Le finestre solari, a differenza delle finestre elettriche, non necessitano di collegamento alla rete elettrica e sono perfette anche in caso di sostituzione di finestre manuali esistenti.

Finestre per tetti piani

Le finestre per tetti piani con vetro curvo hanno un design moderno e minimale che si integra perfettamente nel tetto e lascia entrare più luce naturale. Sono prive di cornici, in modo da far scivolare via l’acqua piovana anche su tetti con pendenza di 0°.

cucina con sala da pranzo

Le finestre per tetti piani con vetro piano si possono installare su qualsiasi tetto con pendenza tra i 2° e i 15°, hanno un design elegante e discreto e il vetro di finitura temperato autopulente non necessita di alcuna manutenzione.

Le finestre elettriche con vetro piano o curvo si aprono e chiudono grazie a un comando a distanza e possono essere automatizzate con VELUX ACTIVE. Il sensore pioggia fornito di serie, chiude la finestra alle prime gocce d’acqua.

Tutte le finestre per tetti VELUX sono dotate di barra di ventilazione che assicura un ricambio costante dell’aria anche a finestra chiusa e anche quando piove, permettendo di ricambiare quasi due volte il volume d’aria di una camera da letto.

Tipi di vetrata e prestazioni

Le vetrate delle finestre VELUX assicurano isolamento termico, risparmio energetico e riduzione del rumore, ma anche maggiore sicurezza.

camera da letto

E’ importante scegliere la vetrata in base:

  • al luogo in cui vivi;
  • all’orientamento delle finestre;
  • alla necessità di isolamento termico;
  • alla vicinanza di strade ad alto passaggio o aeroporti.

Tutte le finestre per tetti VELUX sono dotate di vetro interno stratificato di sicurezza che evita la caduta di frammenti in caso di rottura, secondo la norma UNI EN 7697.

La vetrata Standard Stratificata (-70) ha doppio vetro e prestazioni energetiche molto buone.

La vetrata Energy (-68) è quella con il miglior rapporto qualità/prezzo. Un triplo vetro che offre elevate prestazioni energetiche e migliora l’isolamento dal freddo in inverno.

La vetrata Performance (-62) è progettata per offrire un eccellente isolamento acustico (42 dB) ed elevate prestazioni energetiche. Proposta con trattamento antirugiada è consigliata in aree ad alto traffico e in zona climatica F.

Approfondisci

Tipologie di vetrate per le finestre per tetti VELUX

Scegliere la vetrata più adatta alle esigenze permette di migliorare il comfort della mansarda.

Materiali e finiture interne

La scelta della finitura interna dipende dall’ambiente in cui verrà posizionata la finestra e dalle tue preferenze. Puoi scegliere tra la classica finestra in legno di pino naturale o bianca e la più contemporanea in legno di pino rivestito di poliuretano bianco.

salotto

La finestra con anima in legno e finitura bianca è moderna e versatile, si adatta a qualsiasi ambiente ed è rivestita in poliuretano bianco in unico stampo e senza giunture. Perfetta per gli ambienti moderni e i tetti in laterocemento, è durevole nel tempo, facile da pulire e non necessita di manutenzione.

La finestra in legno naturale è un classico della produzione VELUX, è perfetta per gli ambienti più classici e per i tetti con travi. Il legno è trattato con vernice trasparente a base d’acqua che ne mantiene inalterate le caratteristiche nel tempo.

La finestra per tetti in legno bianca è realizzata in legno di pino rivestito con una vernice a base d’acqua bianca, che protegge il legno da sporco e umidità. In questo modo si ha una finestra in legno che può essere inserita anche in un contesto moderno.

Ancora più luce: diverse combinazioni di finestre

La sovrapposizione di due o più finestre è adatta per gli ambienti a doppia altezza, per i vani scala o in presenza di soppalchi. È una buona soluzione per far entrare più luce, distribuirla meglio negli ambienti e permettere l’affaccio verso l’esterno.

camera finestre aperte

L’abbinamento di finestre per tetti e finestre verticali in diverse combinazioni ti permette di realizzare strutture a chiusura di terrazzi o vere e proprie serre bioclimatiche.

Se la struttura del tetto lo permette, la combinazione di una finestra e di un elemento verticale ti consente di sfruttare lo spazio anche nei punti più bassi della mansarda, ampliando la visuale.

La finestra a balcone ti permette di godere al massimo dell’affaccio verso l’esterno, grazie ai parapetti integrati, ma è riservata alle mansarde con tetto molto pendente.

Posizionare le finestre sul colmo del tetto ti consente di sfruttare al massimo la luce zenitale che entra in profondità negli ambienti, indipendentemente dall’orientamento dell’edificio.

Approfondisci

Perché due finestre e non una sola? I benefici

Più finestre per tetti sono ideali per illuminare gli spazi in mansarda facendo entrare la luce in profondità.

VELUX elettrica o solare: la finestra che cambia la vita

Le finestre VELUX elettriche o solari portano sicurezza, comfort e benessere in casa. Facili da installare, si aprono e si chiudono con il comando a distanza incluso.

controllo con app

Grazie al sensore integrato, le finestre VELUX elettriche e solari si chiudono automaticamente alle prime gocce di pioggia, mentre l’aletta di ventilazione rimane aperta per garantire un corretto ricambio d’aria.

Con il tuo smartphone e VELUX App Control puoi aprire e chiudere finestre e tapparelle alla mattina e alla sera e controllare i prodotti VELUX anche quando sei fuori casa.

Con VELUX ACTIVE puoi automatizzare l’apertura e la chiusura di finestre, tende e tapparelle VELUX elettriche e solari.

I sensori interni permettono di ventilare e rinfrescare la stanza aprendo la finestra o la barra di manovra quando i parametri non sono ottimali, per far uscire l’aria interna e far entrare aria fresca. Inoltre le tapparelle vengono abbassate e alzate in modo da migliorare il bilancio energetico della casa e proteggere dai raggi solari.

Con l’interruttore di sicurezza, con un unico gesto puoi chiudere tutte le finestre contemporaneamente prima di uscire.

Con VELUX ACTIVE è possibile automatizzare l’apertura e la chiusura di finestre, tende e tapparelle VELUX anche quando si è fuori casa.

Le schermature solari: protezioni indispensabili

La mansarda è più esposta al sole e agli agenti atmosferici rispetto agli altri piani della casa e per questo, soprattutto in estate, ha bisogno di maggiore protezione.

living con tenda parasole esterna

Le finestre per tetti mantengono il clima interno confortevole, se correttamente schermate durante la stagione più calda. E possono essere utilizzate d’inverno e nelle stagioni intermedie per ridurre i consumi per il riscaldamento, grazie al guadagno solare.

La normativa prevede, per tutte le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni, l’obbligo di applicare schermature solari all’esterno di ogni superficie vetrata, al fine di ottimizzare il risparmio energetico degli edifici.

Abbinare alla finestra una schermatura solare è la soluzione migliore in termini di comfort e risparmio energetico.

Le tapparelle, oltre a bloccare quasi completamente l’ingresso del calore estivo, isolano durante la stagione più fredda, oscurano e garantiscono la privacy, riducono i rumori da impatto, proteggono la finestra dall’usura del tempo e degli agenti atmosferici e funzionano da deterrente anti intrusione. Esistono nei modelli solare ed elettrico.

Le tapparelle soft bloccano i raggi del sole prima che colpiscano il vetro della finestra e aiutano a mantenere fresca la casa nelle giornate calde e soleggiate. Il tessuto resistente alla luce offre oscuramento per un sonno notturno migliore. Sono disponibili in versione solare.

Le tende parasole esterne riducono il calore estivo bloccando i raggi del sole prima che tocchino il vetro. Sono facili da installare, non impediscono la vista verso l’esterno, durano a lungo, proteggono la finestra dall’usura e hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo. Esistono nei modelli solare, elettrico e manuale.

Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare?

Affidati ai Consulenti VELUX per trasformare le tue idee in realtà, dai primi spunti al lavoro finito.

Contatta un Consulente VELUX
Copia il link e condividi Link copiato!
Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare? Contatta un Consulente VELUX
zona giorno
Realizzazione

Una casa a due piani con cucina in mansarda

L'unione di due appartamenti ha creato una casa adatta a una famiglia, con zona giorno sotto al tetto.