Perché in casa continuano a formarsi muffe? 

Quando l'aria umida ristagna forma della condensa che, a lungo andare, crea un ambiente in cui possono proliferare le muffe.
In questo articolo parliamo di:

La formazione di muffe è il risultato di diverse condizioni in cui l’aria umida ristagna negli ambienti.

In tutte quelle situazioni in cui si forma umidità, come fare la doccia, asciugare gli abiti in casa o cucinare, l’aria umida tende a depositarsi sulle superfici più fredde, formando della condensa, che, nel tempo, può favorire la formazione di muffa.

Come evitare l’umidità negli ambienti

Puoi evitare gli spiacevoli inconvenienti della formazione di muffe, riducendo l’umidità all’interno e seguendo dei semplici accorgimenti.

Condensa sul vetro
Condensa su finestra

Per ridurre la condensa cerca di limitare tutto quello che produce umidità e ventila in modo adeguato tutte le stanze di casa.

Non asciugare la biancheria all’interno della casa: se non ti è possibile utilizzare qualche altro metodo, apri le finestre o utilizza aspiratori e deumidificatori per eliminare l’aria umida.

Mentre cucini o ti fai la doccia chiudi le porte e assicurati di arieggiare subito dopo.

Approfondisci

Come togliere l’umidità in casa d’inverno

Eliminare l’umidità all’interno è fondamentale per avere degli ambienti sani e confortevoli.

Ventilazione e ricambio d’aria

Le nuove finestre sono sempre più a tenuta e, se non vengono aperte, l’umidità resta all’interno. Per far uscire l’aria viziata e umida e far entrare aria fresca e pulita, arieggia regolarmente gli ambienti.

ventilazione vasca

Apri finestre poste a diversi livelli, come quelle verticali e quelle per tetti per creare l’effetto camino, facendo uscire l’aria calda e umida, che si trova all’interno della casa, dalle finestre poste in alto, e facendo entrare quella fresca da quelle che si trovano più in basso.

In questo modo puoi prevenire la formazione di condensa e quindi il successivo sviluppo di muffe, per rendere più sano l’ambiente in cui vivi e evitare possibili problemi di salute come allergie e asma.

Vuoi liberarti da umidità e condensa?

Piccoli e semplici accorgimenti per ridurre l’umidità ed evitare spiacevoli inconvenienti, come la formazione di muffe.

Scarica la guida “Come difendersi dalla condensa”

Migliorare il clima in casa con le finestre per tetti

Per evitare la formazione di condensa, devi mantenere temperatura e umidità della stanza il più possibile costanti: la temperatura dell’ambiente deve essere di circa 20°C e l’umidità relativa non deve essere superiore al 45%.

velux active

Con le finestre per tetti ti bastano pochi minuti 3-4 volte al giorno per ventilare completamente una stanza e avere un ricambio d’aria rapido ed efficace, soprattutto in inverno.

Puoi lasciare il controllo al sistema intelligente VELUX ACTIVE che, grazie ai sensori che rilevano temperatura, umidità e CO2, ti permette di migliorare il clima interno senza doverci pensare.

Il sistema apre e chiude le finestre in modo automatico, per far uscire l’aria umida ed entrare quella fresca e più secca, e avere un clima interno sempre confortevole.

Approfondisci

Arieggiare in inverno con VELUX Active

VELUX ACTIVE gestisce in modo automatico la corretta ventilazione nella stagione fredda per mantenere un buon clima interno.

Copia il link e condividi Link copiato!
Vuoi liberarti da umidità e condensa? Scarica la guida “Come difendersi dalla condensa”
camera da letto
Realizzazione

La modernità unita alla tradizione: ristrutturazione di una casa vacanza

La tradizione incontra la modernità in una affascinante seconda casa con vista sul lago e il panorama delle montagne.