5 domande da fare prima di trasformare la soffitta in mansarda

Per capire se è possibile convertire il sottotetto in una mansarda abitabile è necessario consultare un professionista e verificare cinque requisiti fondamentali.
In questo articolo parliamo di:

Una soffitta può essere una stanza aggiuntiva con varie funzioni: un ufficio, una camera da letto, una stanza dei giochi, un angolo lettura o molto altro.

Uno ambiente sotto al tetto è prezioso e, con la giusta ristrutturazione, può diventare parte della casa e aggiungere dello spazio prezioso.

I requisiti fondamentali per ristrutturare un sottotetto

Non tutti gli ambienti sotto al tetto hanno le stesse caratteristiche e, prima di intraprendere un qualsiasi lavoro di ristrutturazione, devi controllare se ci sono tutte le condizioni necessarie per creare un ambiente confortevole.

Prima di tutto consulta un architetto, per verificare se è possibile convertire il tuo sottotetto in una mansarda e se risponde a cinque requisiti fondamentali.

1. L’accesso alla soffitta è facile?

Normalmente si arriva a un sottotetto non abitabile tramite una scala pieghevole o di piccole dimensioni.

scala

Per accedere a una mansarda abitabile hai bisogno di una scala di dimensioni normali, che, ovviamente, occupa più spazio.

Per una scala normale in muratura servono circa 20 mq per piano e il lavoro potrebbe essere costoso, soprattutto se devi demolire parte della soletta e delle pareti.

L’alternativa è una scala sospesa, magari a chiocciola, che richiede meno lavoro: potrebbe essere un po’ più scomoda, ma è sicuramente meno ingombrante e molto più facile da installare.

2. Il soffitto è abbastanza alto?

L’altezza del soffitto in un sottotetto è definita dalla pendenza delle falde del tetto.

zona giorno

Per avere una mansarda abitabile deve essere soddisfatti i requisiti di altezza minima e media e, per migliorare il risparmio energetico della mansarda, ci deve essere lo spazio sufficiente per uno strato adeguato di isolante.

La nuova legge Salva Casa stabilisce che, per i locali ristrutturati, l’altezza minima dal pavimento al soffitto viene ridotta a 2,4 metri, con una tolleranza del 2%. Inoltre, molte leggi regionali consentono deroghe alle normative nazionali e ti permettono di ricavare una mansarda anche in presenza di altezze inferiori.

Se, anche tenendo conto delle normative regionali, il soffitto non è abbastanza alto, per creare una mansarda abitabile l’unica possibilità è quella di innalzare il tetto.

Approfondisci

Salva Casa e altezza minima: quali sono le novità

La norma Salva Casa ha abbassato l’altezza minima abitabile a 2,40 metri che con la tolleranza del 2% arriva a 2.35 metri. Rendere abitabile il tuo sottotetto diventa più semplice.

3. C’è abbastanza luce naturale?

Il modo migliore per fornire luce naturale alla mansarda è quello di installare delle finestre per tetti, che ti permettono di illuminare gli ambienti per tutto il giorno.

cameretta con velux duo
Luce nella cameretta in mansarda

Con finestre inserite a livelli diversi puoi anche migliorare la ventilazione, grazie all’effetto camino, facendo uscire l’aria interna calda e viziata e facendo entrare aria fresca.

Se hai già delle vecchie finestre per tetti, le puoi sostituire con un lavoro minimo e sfruttare il bonus infissi, per detrarre fino al 50% della spesa sostenuta.

Approfondisci

Bonus sostituzione infissi 2025

Anche nel 2025 è attivo il Bonus infissi, ma con due percentuali diverse, al 50% per le prime case, al 36% per le seconde case. Ecco come ottenerlo.

4. Il pavimento è abbastanza robusto?

Prima di cominciare i lavori devi verificare lo stato del pavimento del sottotetto.

soggiorno con finestre
Sottotetto ristrutturato

In case molto vecchie potrebbe essere completamente di legno, e deve essere, quindi, rinforzato o rifatto.

Se hai intenzione di rifare anche il tetto devi tenere in considerazione lo spessore del pavimento e pianificare la ristrutturazione in modo che ci siano ancora le altezze necessarie per ottenere una mansarda abitabile.

5. Come è possibile migliorare il clima interno?

Gli ambienti sotto al tetto tendono ad essere caldi in estate e freddi in inverno.

controllo tapparelle con app

Per mantenere una buona temperatura in mansarda aggiungi un impianto di riscaldamento che può essere comandato in modo autonomo rispetto a quello del piano inferiore.

Le finestre per tetti giocano un ruolo fondamentale per mantenere un clima interno confortevole in ogni periodo dell’anno.

Nelle stagioni intermedie il calore del sole riscalda gli ambienti senza bisogno di altre fonti di calore e, con protezioni adeguate, come tende esterne, tapparelle e tende interne, in inverno puoi evitare che il calore esca dalla stanza e in estate che i raggi del sole surriscaldino la vetrata della finestra.

Con VELUX App Control puoi gestire le finestre VELUX elettriche e solari direttamente dal tuo smartphone, per migliorare il comfort interno in ogni stagione, aprendo e chiudendo finestre, tende e tapparelle quando serve.

Se vuoi una gestione ancora più automatizzata utilizza il sistema intelligente VELUX ACTIVE, che, grazie ai sensori che rilevano in modo automatico di temperatura, umidità e CO2, controlla i prodotti VELUX in modo autonomo, aprendo e chiudendo finestre, tende e tapparelle, per avere sempre il clima ideale.

Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?

Un esperto VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta e rispondere a tutte le tue domande.

Fissa una telefonata gratuita con un consulente VELUX
Copia il link e condividi Link copiato!
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda? Fissa una telefonata gratuita con un consulente VELUX
letto con luce
Realizzazione

Da soffitta polverosa a stanza inondata di luce

Una soffitta usata come magazzino è diventata una cameretta luminosa, grazie all'installazione di finestre per tetti