Dipingere le pareti in mansarda: l’effetto colore allarga le stanze
Le soffitte solitamente emanano un fascino molto speciale, ma pongono anche delle sfide in termini di interior design: a causa della pendenza, spesso risultano più piccole e anguste rispetto ai piani inferiori.
Con il giusto colore delle pareti e il corretto utilizzo della luce, è possibile rendere invitanti e far apparire notevolmente più grandi le stanze sotto al tetto.
Cosa considerare nella progettazione delle stanze in mansarda
Gli ambienti in mansarda hanno molti vantaggi, ma richiedono una progettazione il più possibile aperta: tutte le zone devono essere illuminate e i soffitti spioventi devono apparire visivamente più alti.

L’arredamento deve essere studiato per valorizzare gli angoli in modo da sfruttare al meglio lo spazio rer far apparire la stanza più aperta e più grande: le pendenze del tetto dovrebbero essere il più lontane possibile dello sguardo.
Ingrandire otticamente le aree con l’aiuto del colore
Il primo passo nella progettazione di un ambiente sotto al tetto è la scelta del colore giusto per le pareti. Quanto più il tetto è inclinato, tanto più importante diventa la questione dell’effetto delle singole tonalità sulla profondità della stanza.

I colori scuri e intensi sono accoglienti, ma riducono le dimensioni, mentre i colori chiari fanno sembrare le stanze più grandi e sono un ottimo modo per illuminare una zona buia come, per esempio, un corridoio.
Questo non significa che devi evitare il colore in mansarda: l’effetto del colore è fondamentale per rendere confortevoli le stanze con tetti spioventi.
Dipingi ile pareti e il soffitto dello stesso colore per far sembrare l’ambiente più aperto e spazioso: più è luminoso, più grande appare la stanza.
I colori chiari sono la scelta ideale. Non devi utilizzare necessariamente il bianco puro: puoi massimizzare l’effetto con diverse tonalità di luce, dal bianco grezzo al grigio argento, dai toni crema caldi fino a ai pastelli chiari.
Scegli anche le tende per le finestre da tetto in modo da armonizzarle al design degli interni e aggiungere accenti di colore mirati.
Le tende per interni VELUX ti offrono soluzioni per qualsiasi esigenza cromatica. Puoi scegliere tra vari colori contemporanei, che si adattano a ogni tipo di arredamento, o, nel caso di tende oscuranti, tra gli oltre 1.800 colori della collezioni Colour By You.
Approfondisci

La nuova generazione di tende VELUX
Le tende elettriche e solari VELUX, per tetti a falda e piani, controllano la luminosità e migliorano il comfort interno.
Utilizzare in modo intelligente il colore sotto al tetto spiovente
Se desideri ravvivare una piccola stanza con un po’ di colore senza perdere l’effetto di spaziosità, puoi utilizzare dei colori scuri per aggiungere accenti in determinate aree, come una parete bassa sotto a una finestra per tetti.

In questo modo puoi ingrandire visivamente la stanza in altezza: la parete in basso appare più vicina e il tetto, al contrario, sembra più lontano.
Puoi utilizzare questo effetto anche su una parete sotto a un tetto con doppio spiovente, scegliendo un colore più scuro, ma mantenendo il soffitto più chiaro, in modo da far sembrare più ampia una stanza stretta.
Puoi usare anche i mobili per creare un effetto di profondità spaziale: i mobili in legno scuro o in colori vivaci risaltano nettamente su pareti, soffitti e superfici chiare.
Una poltrona colorata posizionata sotto a un tetto inclinato, attirerà tutta l’attenzione, facendo passare in secondo piano la pendenza. In questo modo puoi sfruttare al meglio anche lo spazio sotto a una finestra per tetti e beneficiare di molta luce naturale proveniente dall’alto.
Giocare con la luce e il colore
Le case moderne solitamente hanno grandi finestre, mentre quelle di case o appartamenti più vecchi tendono a essere piccole.

Per migliorare il comfort della tua mansarda puoi installare delle nuove finestre da tetto più grandi, in modo da rendere la mansarda più luminosa e visivamente più ampia e sfruttare il più possibile la luce naturale.
Inoltre, presta attenzione al corretto posizionamento delle lampade, per riuscire a illuminare sufficientemente la stanza anche quando la luce naturale è scarsa.
La regola pratica è: più il tetto spiovente e il soffitto sono illuminati, più alta e grande appare la stanza.
Approfondisci

Come sfruttare al meglio la luce naturale del giorno in casa
Aumentare l’ingresso della luce naturale in casa permette di ingrandire visivamente gli spazi e migliorare il benessere fisico e mentale.
Come funzionano i colori?
Gli accenti di colore possono essere aggiunti in vari modi: sulle pareti, attraverso tessuti per la casa, come tende, coperte, tappezzerie o tappeti, con quadri e accessori decorativi.

Importante è il tipo di sensazione che vuoi trasmettere per creare un ambiente confortevole.
I colori caldi attivano e riscaldano soggettivamente la stanza. Il rosso e l’arancione hanno un effetto tonificante e attirano l’attenzione di tutti; il giallo è il colore perfetto per illuminare sia una stanza che l’umore delle persone che la abitano.
I colori freddi, come il blu e il verde hanno un effetto calmante e rilassante.
I toni pastello rendono la stanza più chiara e luminosa. Sono quindi ideali per stanze strette e piccole o soffitti bassi e un tono più chiaro sul soffitto può far sembrare la stanza più alta.
I colori forti appaiono pesanti e sono quindi particolarmente adatti per creare accenti. Inoltre, è possibile accorciare visivamente i corridoi lunghi, ad esempio utilizzando colori forti sulle pareti corte. I toni del marrone creano un’atmosfera accogliente e naturale.
Nonostante tutte queste regole, devi anche dare ascolto al tuo istinto. Ami il rosso ma sei una persona piuttosto irrequieta? In questo caso, puoi utilizzare il colore nelle stanze in cui vuoi essere più attivo e ricorrere ad altre combinazioni negli ambienti in cui ti devi rilassare.
Uso dei colori per gli ambienti di casa
Ogni colore ha un effetto sulle persone, per questo devi studiare attentamente in quali stanze inserirlo e in che modo.

Il giallo è ideale per ambienti dove lavorare o studiare: aumenta la memoria e la concentrazione e stimola la comunicazione.
L’arancione è adatto per aree di soggiorno, lavoro e gioco, promuove la creatività, la socievolezza e la felicità.
Il rosso attiva le persone poco motivate e trasmette calore. Non è adatto alle zone dedicate al riposo e al relax, ma è ideale per i luoghi in cui hai bisogno di una carica, come la cucina dove preparare il caffè del mattino.
Il blu e un colore ideale per le camere da letto. Una tonalità chiara di blu ha un effetto calmante e rilassante, mentre le tonalità scure del blu dovrebbero essere utilizzate con parsimonia per evitare di essere deprimenti.
Il verde è ideale per ambienti di lavoro con schermi o aree relax in generale, perché richiama la natura, favorisce la riduzione dello stress e rilassa gli occhi.

Il nero trasmette eleganza e individualità e cattura l’attenzione: deve essere utilizzato in modo mirato, con tocchi di colore per evitare di appesantire troppo l’ambiente.
Puoi dipingere di bianco tutte le stanze di casa, per renderle luminose e pulite, ma, a volte possono sembrare un po’ impersonali. Utilizza qualche tocco di colore per rallegrare l’ambiente senza rovinarne l’atmosfera generale e, allo stesso modo, scegli materiali e strutture diversi per aggiungere il tuo tocco senza influenzare la luminosità della stanza
Il marrone è un colore senza tempo e discreto, ideale come base per abbinamenti, anche con colori a contrasto, in tutte le stanze di casa. per trasmettere sicurezza e intimità.
Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare?
Affidati ai Consulenti VELUX per trasformare le tue idee in realtà, dai primi spunti al lavoro finito.
Contatta un Consulente VELUX