Da sottotetto inutilizzato a cameretta per i bambini

Una soffitta può diventare lo spazio giusto per tutte le attività di un bambino, dai compiti fino al sonno.
In questo articolo parliamo di:

Il sottotetto è uno spazio unico per creare una cameretta per divertirsi a giocare, studiare, rilassarsi senza distrazioni e sviluppare la creatività senza mettere a soqquadro il resto della casa.

I soffitti spioventi possono essere percepiti come una complicazione, ma è meglio considerarli come un’opportunità per creare un ambiente originale, accogliente e stimolante per i bambini, in cui crescere e realizzarsi dalla tenera età fino all’età adulta.

Ogni bambino ha un’idea diversa del suo spazio ideale, ma tutti hanno bisogno di una stanza che sia funzionale, sana e sicura.

Lavorare con lo spazio per creare la cameretta ideale

La cameretta di ogni bambino deve essere organizzata con molta attenzione. I bambini hanno bisogno di un posto dove dormire, imparare e giocare, quindi è importante creare degli spazi dedicati a loro.

cameretta tema spazio

Con un progetto ben studiato puoi creare uno spazio funzionale che favorisce la creatività e il comfort, organizzando l’intera stanza in modo che sia accogliente e pratica allo stesso tempo.

Il letto dovrebbe essere posizionato in modo tale che l’altezza ridotta del soffitto non costituisca un ostacolo. Se la mansarda ha abbastanza altezza puoi pensare a una soluzione come un letto a soppalco o a una zona notte su una piattaforma rialzata. Sotto un letto di questo tipo puoi ricavare una zona dove studiare o uno spazio dove riporre libri e giocattoli.

Se la tua soffitta ha un’altezza adeguata puoi prendere in considerazione un vero e proprio soppalco, che offre ulteriore spazio utilizzabile, che può essere usato per dormire, come angolo lettura o zona giochi e sarà particolarmente apprezzato dai più grandi.

Se la stanza non è molto grande, vale la pena sfruttare ogni spazio disponibile per riporre le cose. Gli armadi o i cassetti sotto il letto possono essere utilizzati per riporre gli indumenti stagionali. I mobili e gli scaffali inseriti nelle pareti più basse sono il posto ideale per libri, giocattoli e piccoli oggetti.

In soffitta preferisci mobili realizzati su misura, ma non arredare tutto subito: crea gradualmente singole zone, a seconda della crescita del bambino e delle effettive esigenze.

Materiali per la cameretta

Quando arredi una cameretta per bambini in mansarda devi pensare anche alla sicurezza dei materiali.

cameretta con luce

Per le pareti e il soffitto sono ideali intonaci naturali e pitture ecologiche che non contengono composti organici volatili, i cosiddetti composti VOC.

I pavimenti in legno o bambù sono un’ottima scelta perché sono caldi, ecologici, privi di sostanze chimiche nocive e attutiscono il rumore dei passi e dei bambini. Se preferisci il laminato, cerca prodotti con basse emissioni e certificati ecologici.

Evita mobili in plastica o in pannelli di fibre contenenti formaldeide. Un’alternativa più sana sono il legno massello o i pannelli di fibra di legno certificati. Per ridurre al minimo il rischio di lesioni, scegli angoli arrotondati o proteggi i bordi e realizza una struttura stabile.

Luce, un “must have” nella cameretta dei bambini

L’illuminazione svolge un ruolo fondamentale nella cameretta dei bambini. La luce del giorno favorisce la concentrazione, il benessere psicologico e il sano sviluppo di tuo figlio.

cameretta

Per questo motivo è importante garantire una luce sufficiente durante il giorno e una circolazione ottimale dell’aria in ogni periodo dell’anno.

Se la stanza ha una planimetria difficile, la soluzione migliore è garantire l’afflusso di luce naturale attraverso delle finestre per tetti, che, se vengono posizionate più in alto sul tetto, forniscono luce in profondità nello spazio.

Quando pianifichi la disposizione dei mobili, cerca di posizionare la scrivania direttamente sotto il lucernario, in modo che il piano sia illuminato da abbastanza luce naturale durante tutto il giorno.

Utilizza poi vari tipi di illuminazione artificiale, per avere luce anche di sera e creare un’atmosfera che aiuti il ​​bambino a passare dall’attività diurna a una modalità più tranquilla.

Approfondisci

Come disporre le finestre per tetti per illuminare una mansarda

Per poter sfruttare al meglio una mansarda è necessario progettare attentamente la posizione delle finestre per tetti per far entrare la luce

Ventilazione e aria fresca

Per un maggiore comfort la stanza deve avere la giusta temperatura e aria fresca, per creare un ambiente sano, senza afa e umidità eccessiva.

cameretta

La qualità dell’aria nella stanza influisce non solo sulla salute, ma anche sulle capacità cognitive del bambino e sulla capacità del suo organismo in via di sviluppo di rigenerarsi durante la notte. L’aria fresca migliora la qualità del sonno e la salute generale.

Per ventilare adeguatamente non basta aprire una finestra di tanto in tanto, devi arieggiare spesso. Le finestre per tetti ti permettono di ricambiare completamente l’aria di una stanza in pochi minuti. Se scegli una soluzione intelligente come VELUX ACTIVE, puoi mantenere il clima stabile senza inutili perdite di calore in inverno e mantenendo la temperatura piacevole in estate.

Schermatura per luce e calore

I bambini hanno bisogno di dormire più degli adulti: si addormentano prima e nei primi anni di vita dormono anche durante il giorno. Per questo motivo è importante creare un ambiente che non li disturbi.

cameretta kids collection

La soluzione ideale sono delle tende oscuranti che riescono a creare il buio nella stanza anche di giorno, per consentire un riposo indisturbato.

Per i bambini più piccoli puoi scegliere le tende a rullo con motivi dedicati della Kids Collection, per rendere la stanza un luogo ancora più piacevole in cui rilassarsi a cui abbinare una tenda parasole esterna per proteggere dal calore in ogni momento della giornata.

Approfondisci

Quali tende acquistare per la mansarda? Guida alla scelta

La scelta della tenda giusta permette di migliorare il comfort delle stanze in mansarda

Attenzione alla sicurezza

Quando arredi una cameretta per bambini in mansarda, devi pensare non solo al design e al comfort, ma anche alla sicurezza.

cameretta

I bambini piccoli sono curiosi e amano scoprire nuovi posti, anche arrampicandosi sui mobili.

Per questo devi avere un arredamento stabile, fissando armadi, mensole e cassettiere alle pareti, per ridurre il rischio di ribaltamento. Controlla che tutto sia sufficientemente stabile e resistente alle avventure dei bambini.

Un altro potenziale pericolo sono gli spigoli vivi dei tavoli o dei letti. Se non hai scelto mobili con il bordi arrotondati, utilizza degli elementi protettivi, che riducono il rischio di lesioni dovute a cadute o impatti imprevisti.

Le prese elettriche e i cavi devono essere tenuti fuori dalla portata delle manine dei bambini. Se nella stanza sono presenti più dispositivi elettrici ed elettronici, devi installare coperture di sicurezza per prese e nascondere i cavi. Sono semplici misure preventive che ti aiuteranno ad evitare molti inconvenienti.

Coinvolgere i bambini nella pianificazione

Una cameretta per bambini in soffitta può essere molto più di un semplice spazio: può essere lo sfondo di un’intera infanzia.

Tanta luce, materiali sani e una disposizione ben studiata, con un pizzico di creatività e di contributo personale, creeranno un rifugio che il bambino ricorderà con affetto anche da adulto.

Per fare in modo che il tuo bambino si senta davvero a suo agio nella sua cameretta, coinvolgilo nel processo di pianificazione.

Lascia che sia lui a scegliere piccole decorazioni e i colori di alcuni accessori, o nel caso di un bambino più grande, decidi insieme a lui come disporre i mobili e decorare, per creare il suo regno privato.

Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare?

Affidati ai Consulenti VELUX per trasformare le tue idee in realtà, dai primi spunti al lavoro finito.

Contatta un Consulente VELUX
Copia il link e condividi Link copiato!
Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare? Contatta un Consulente VELUX
bagno
Realizzazione

Una mansarda buia e calda diventa luminosa e confortevole

Le nuove finestre per tetti hanno migliorato l'isolamento e la luminosità di una mansarda un po' troppo calda in estate