Lavori nei sottotetti: obbligatorio rispettare norme antisismiche
Per i lavori nei sottotetti è obbligatorio rispettare le norme antisismiche: lo stabilisce la cassazione penale con la sentenza 15429 del 15 aprile 2015.
Leggi tutto l'articoloPer i lavori nei sottotetti è obbligatorio rispettare le norme antisismiche: lo stabilisce la cassazione penale con la sentenza 15429 del 15 aprile 2015.
Leggi tutto l'articoloDal 1° settembre 2015 è obbligatorio compilare un modulo per il rischio sismico per ottenere l’autorizzazione degli interventi sugli edifici storici.
Leggi tutto l'articoloLa Regione Lombardia ha già recepito le direttive nazionali ed ha emanato le nuove “Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici e per il relativo Attestato di Prestazione Energetica”, che entreranno in vigore dal 1° ottobre 2015.
Leggi tutto l'articoloUna sentenza del Tar di Salerno ha stabilito che un titolo abilitativo (Permesso di Costruire, Scia, ecc) può essere rilasciato a prescindere dall’approvazione dell’assemblea condominiale.
Leggi tutto l'articoloIl Piano Casa del Molise, emanato con l'obiettivo di recuperare il patrimonio edilizio esistente e rilanciare il settore edile, è stato recentemente modificato per evitare contenziosi e ritardi procedimentali.
Leggi tutto l'articoloPermesso di costruire più veloce: grazie alla riforma della P.A. (Legge 124/2015) la Pubblica Amministrazione ha tempo 30 giorni per gli atti di assenso e i nulla osta. Decorsi questi termini, si formerà il silenzio-assenso.
Leggi tutto l'articoloLa Regione Sicilia ha approvato la nuova legge regionale sul recupero dei centri storici che semplifica e velocizza le procedure per il recupero del patrimonio edilizio e urbano.
Leggi tutto l'articoloPer ottenere una stanza in più senza cambiare casa, la soluzione migliore è recuperare spazi inutilizzati come il sottotetto o realizzare un soppalco.
Leggi tutto l'articoloIl nuovo Piano Casa Sardegna è stato approvato, e oltre ai bonus volumetrici prevede la vendita di case al prezzo simbolico di un solo euro, con l'impegno di riqualificarle. L'obiettivo è di limitare il consumo del suolo, migliorando la qualità del patrimonio edilizio esistente.
Leggi tutto l'articoloI certificati di credito fiscale in discussione in Commissione Bilancio potrebbero diventare una valida alternativa alle detrazioni fiscali del 50% e 65% con il vantaggio di erogare benefici non più diluiti in 10 anni ma immediati. Questo per contrastare i pagamenti in nero ancora molto diffusi in edilizia.
Leggi tutto l'articoloSta per arrivare un modello unico nazionale per il permesso a costruire, la cosiddetta SuperDia. Entro 90 giorni Comuni e Regioni dovranno adeguarsi a questo modello unico, eliminando così le frammentazioni comunali.
Leggi tutto l'articoloLa Regione Lombardia, con la circolare 873 del 2015, ha chiarito che il recupero del sottotetto è considerato ristrutturazione edilizia e bisogna pagare gli oneri di urbanizzazione come nuova costruzione.
Leggi tutto l'articolo