Bonus tapparelle 2025: come funziona e come richiederlo
Vuoi acquistare delle tapparelle ma non sei ancora convinto? Spesso le tapparelle vengono acquistate in un secondo momento rispetto alle finestre per tetti perché non sono considerate necessarie, in realtà si tratta di elementi molto importanti e hanno molti vantaggi, sia pratici che estetici. In questo articolo approfondiamo i Bonus con i quali puoi acquistare le nuove tapparelle in modo conveniente.
I vantaggi delle tapparelle
Sei tra quelli che pensano che le tapparelle non siano così importanti? Ecco i tanti benefici di acquistare delle tapparelle per finestre per tetti VELUX:
- migliore isolamento termico e acustico: le tapparelle VELUX hanno lamelle coibentate e aiutano a mantenere la temperatura interna stabile, riducendo la necessità di riscaldamento o aria condizionata. Bloccano infatti il 96% del caldo in estate e ti danno fino al 16% di isolamento in più in inverno. Inoltre attenuano i rumori esterni, rendendo l’ambiente più tranquillo e confortevole
- maggiore sicurezza: le tapparelle VELUX hanno una solida struttura in alluminio e contribuiscono a proteggere la tua casa dai tentativi di effrazione
- controllo della luce: permettono di regolare la quantità di luce che entra nella stanza e permettono un oscuramento ottimale, migliorando il comfort visivo e la privacy
- comodità e automazione: sostituendole con modelli motorizzati, puoi aprirle e chiuderle con un pulsante, telecomando o con lo smartphone attraverso VELUX App Control. E con il sistema intelligente VELUX ACTIVE hai il massimo confort
- facilità di manutenzione: i nuovi materiali come l’alluminio sono resistenti agli agenti atmosferici e richiedono meno manutenzione rispetto a quelli più vecchi come il legno
- valorizzazione dell’immobile: tapparelle nuove e moderne aumentano il valore estetico e funzionale dell’abitazione, vantaggi utili anche in caso di vendita o affitto
- risparmio energetico: migliorando l’isolamento, le tapparelle ti aiutano a ridurre i consumi energetici, con benefici nella tua bolletta.
Vediamo come accedere ai vantaggiosi bonus fiscali che ti permetteranno di recuperare parte della spesa per l’acquisto e l’installazione delle tapparelle.
Mansarda più confortevole? Scegli una tapparella per le tue finestre per tetti
Le tapparelle VELUX ti offrono isolamento e buio quando serve. Sicure e facili da montare.
Acquista online su VELUX ShopEcobonus e acquisto o sostituzione delle tapparelle nel 2025
Uno degli incentivi fiscali che puoi sfruttare (a scelta, non sono cumulabili) con l’acquisto di tapparelle è l‘Ecobonus. Questo bonus è storicamente nato per incentivare tutti gli interventi di miglioramento energetico di un’abitazione o mansarda. Le tapparelle, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, tra i tanti vantaggi hanno anche quello di migliorare l’isolamento e ridurre i consumi energetici, e per questo rientrano nell’Ecobonus.
L’Ecobonus incentiva sia l’acquisto ex novo di tapparelle sia la sostituzione di chiusure oscuranti, ma nel secondo caso, per ottenere l’agevolazione fiscale, la nuova installazione deve possedere un valore della resistenza termica supplementare superiore a quella della precedente installazione affinché venga conseguito un risparmio energetico. In altre parole, sono incentivate con l’Ecobonus sia le tapparelle nuove che quelle in sostituzione di esistenti, ma per la seconda opzione si devono raggiungere prestazioni superiori. Per accedere all’Ecobonus la stanza su cui si installano le tapparelle dev’essere riscaldata con un impianto fisso e funzionante.
Le regole dell’Ecobonus 2025 per le tapparelle
L’Ecobonus 2025 ha subito una rimodulazione rispetto agli anni precedenti, per i lavori nell’abitazione principale la percentuale detraibile è del 50% mentre nelle abitazioni successive (seconde case, ecc) scende al 36%.
Nel 2026/27 l’aliquota dell’Ecobonus diminuirà al 36% per gli interventi sulle abitazioni principali e al 30% per i lavori sulle seconde case. L’importo massimo detraibile per le schermature solari, comprese le tapparelle, è di 60.000 euro. Questo incentivo viene erogato sotto forma di detrazione Irpef in 10 rate annuali di pari importo.
C’è una nuova regola, introdotta nel 2025: per i redditi più alti, l’importo delle detrazioni fiscali è rimodulato. Chi ha un reddito annuo tra i 75.000 e i 100.000 euro avrà un tetto di spesa detraibile di 14 mila euro; per redditi sopra i 100.000 euro, il tetto massimo scende a 8 mila euro. Questi massimali andranno poi moltiplicati per un coefficiente collegato al numero di figli a carico.

Le caratteristiche delle schermature solari (e tapparelle) per essere detraibili
Non esiste un “Bonus tapparelle” ma all’interno dell’Ecobonus vi sono delle regole che stabiliscono che è agevolabile l’installazione di sistemi di schermatura con caratteristiche dell’Allegato M al D.L. 311 del 2006.
Le schermature solari:
– devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e fisse, non liberamente montabili e smontabili dall’utente
– devono essere installate a protezione di una superficie vetrata
– possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata
– devono essere mobili e non fisse come i frangisole
– devono essere schermature “tecniche”
-devono possedere una marcatura CE, se prevista
– devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica.
Le schermature solari in generale per essere detraibili non posso essere installate a protezione di infissi orientati a Nord, Nordest e Nord-Ovest. Le chiusure oscuranti come le tapparelle per essere detraibili possono essere in combinazione con vetrate o autonome (aggettanti) e sono ammessi tutti gli orientamenti.
Costi massimi detraibili per il Bonus tapparelle
Un Decreto Legge del 2022 ha stabilito che il costo massimo detraibile per le schermature solari è pari a 276 euro per metro quadrato. Questo importo si riferisce esclusivamente alla fornitura del prodotto principale (come tende da sole, tapparelle, pergole, ecc.).
Non sono invece soggette a questo limite – e quindi rientrano nel tetto complessivo detraibile di 60.000 euro – tutte le spese accessorie, come i compensi per prestazioni professionali, eventuali ponteggi o piattaforme elevatrici, i costi di trasporto, montaggio, collaudo finale e simili.
Nel 2025 la sostituzione delle tende esterne parasole e tapparelle è del 50% per l’abitazione principale, al 36% per le seconde case. Per i redditi sopra i 75.000 euro ci sono dei limiti annuali di detrazione.
Bonus ristrutturazione con acquisto o sostituzione tapparelle
E’ un po’ meno frequente, ma l’acquisto o sostituzione di tapparelle può essere, in alternativa, incentivato con il Bonus ristrutturazione. In questo caso, è detraibile la nuova installazione o sostituzione con un’altra tapparella avente sagoma, materiale e colori diversi.
Per quanto riguarda le percentuali di detrazione, come per l’Ecobonus, anche per il Bonus ristrutturazioni la percentuale maggiore, del 50% è destinata solo alle tapparelle che acquisterai per la tua abitazione principale, per le seconde case il Bonus riserva una percentuale del 36%. Analogamente all’Ecobonus anche il Bonus ristrutturazione subirà nel biennio 2026/27 una riduzione delle percentuali, rispettivamente al 36% e al 30%.
Anche il Bonus ristrutturazioni viene erogato in 10 rate annuali di pari importo sotto forma di detrazione Irpef. Il massimale di tutti i lavori di restauro, comprese le tapparelle, è di 96.000 euro. A differenza dell’Ecobonus, le stanze su cui effettui i lavori di ristrutturazione compresa la sostituzione o acquisto di tapparelle non è necessario siano riscaldate.
Sono gli stessi anche i limiti di spesa detraibile per redditi superiori ai 75.000 euro.
Bonus sicurezza 2025 e tapparelle anti effrazione
Se stai pensando di acquistare delle tapparelle anti effrazione, potresti accedere a un’agevolazione alternativa all’Ecobonus o al Bonus ristrutturazioni (non è possibile cumulare più Bonus per la stessa spesa). Si tratta del Bonus Sicurezza, che prevede una detrazione fiscale del 50% per tutti gli interventi legati all’installazione di sistemi, attivi o passivi, finalizzati a migliorare la sicurezza della tua mansarda.
Tra le spese ammesse rientrano porte blindate, infissi con vetri antisfondamento, impianti di allarme e videosorveglianza, grate, persiane blindate e anche tapparelle di sicurezza. La detrazione Irpef viene suddivisa in 10 quote annuali di pari importo. In questo Bonus il tetto massimo di spesa detraibile è pari a 96.000 euro.
Vuoi cambiare le vecchie finestre e risparmiare fino al 50%?
Scopri come funziona il bonus fino al 50% per l’efficientamento energetico, quali lavori sono previsti e come richiederlo
Scarica la guida all’EcobonusChi può richiedere il Bonus tapparelle
Nonostante i criteri per accedere agli incentivi fiscali relativi all’acquisto o sostituzione delle tapparelle possano variare, i beneficiari e le modalità di richiesta restano praticamente gli stessi.
Hanno diritto a usufruire della detrazione fiscale i proprietari dell’immobile oggetto dei lavori, così come coloro che ne detengono un diritto reale di utilizzo, come l’usufrutto. Anche i condomini possono beneficiare del bonus, a condizione che gli interventi riguardino aree comuni.
Per determinare l’importo detraibile, è possibile includere non solo il costo delle nuove tapparelle, ma anche quello relativo alla rimozione e allo smaltimento di quelle vecchie, oltre alla manodopera necessaria per l’installazione.
È fondamentale che i pagamenti delle spese detraibili vengano effettuati con bonifico bancario o postale, così da garantire la tracciabilità dell’operazione (le ricevute e i documenti vanno conservati anche per eventuali controlli futuri).
La richiesta della detrazione va fatta in fase di dichiarazione dei redditi, una volta terminati i lavori. Inoltre, è necessario trasmettere all’ENEA una comunicazione che descriva gli interventi effettuati utilizzando la piattaforma online dedicata.
Copia il link e condividi Link copiato!