In 19 Regioni e 2 Province è più facile il recupero dei sottotetti

19 regioni hanno emanato specifiche normative in merito al recupero ad uso abitativo dei sottotetti esistenti. Trento e Bolzano hanno emanato leggi a livello provinciale.

Quasi tutte le Regioni italiane hanno emanato leggi che disciplinano la trasformazione dei sottotetti in abitazioni. Solo il Trentino Alto Adige non ha una legge a livello regionale ma ci sono due leggi specifiche per ciascuna delle Province autonome di Trento e Bolzano.

Nel 2014 sono state approvate le leggi di Emilia Romagna e Puglia. In alcune Regioni (per esempio Piemonte, Valle D’Aosta, Veneto, Emilia Romagna) è stato possibile recuperare i sottotetti grazie a una normativa regionale già dalla fine degli anni Novanta.

Altre Regioni, come la Calabria e la Sardegna, hanno colto l’occasione dell’emanazione della legge sul piano casa, con i premi di volumetria per gli interventi di ampliamento e demolizione e ricostruzione, per aggiungere una norma sui sottotetti.

Le 19 Regioni che ad oggi prevedono leggi specifiche sono:

  • Al Nord: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Veneto.
  • Al Centro: Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria.
  • Al Sud: Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.

In questo articolo potete visionare i link delle singole leggi regionali per il recupero dei sottotetti.

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come funziona il bonus fiscale del 50%?

Ristrutturare il sottotetto costa la metà, grazie alla detrazione IRPEF del 50%. Nella “Guida al bonus fiscale del 50%” troverai tutto quello che c’è da sapere sull’incentivo per gli interventi di ristrutturazione.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX