Una casa con cameretta in mansarda

L’abitazione di una giovane famiglia riesce ad essere funzionale attraverso la giusta disposizione degli ambienti e il ricorso alla luce naturale.

Lo studio Hush architects si è occupato della progettazione di un’abitazione per una giovane famiglia.

La pianta dell’appartamento si sviluppa su due piani, di cui uno mansardato, collegati da una scala illuminata dall’alto grazie a una finestra per tetti.

Al primo piano si trova un ampio salotto con divani, camino e parete attrezzata.

Accanto al salotto è collocata la cucina, separata da una parete, in modo da avere a disposizione più spazio per i mobili.

Sempre al piano terra si trova la camera da letto principale.

In mansarda, invece, si trovano un piccolo studio, la zona servizi e la cameretta dei bambini.

La cameretta è illuminata da una serie di finestre per tetti che rendono l’ambiente molto confortevole e luminoso.

Anche nel bagno i progettisti hanno voluto sfruttare la posizione all’ultimo piano, inserendo altre finestre per tetti che fanno filtrare in maniera piena la luce zenitale.

©Photo: Georgi Petev

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX
Realizzazione

Attico con camera da letto in mansarda

A Parigi la ristrutturazione di un attico ha portato al recupero del sottotetto trasformandolo in una mansarda luminosa in cui si trova la stanza da letto, un angolo studio e un bagno funzionale