Il restyling di un sottotetto francese

A Parigi un sottotetto malandato è stato trasformato in una mansarda luminosa e vivibile

Lo studio FLCA | Florent Chagny Architecture, a Parigi, si è occupato della ristrutturazione di un sottotetto posto in cima ad un piccolo edificio residenziale in legno costruito intorno al 1830.

Il cliente voleva dare una nuova identità a questo vecchio appartamento e aumentarne la luminosità.

I progettisti hanno iniziato con la demolizione di alcune pareti divisorie, di un inutile ed enorme camino e della scala a chiocciola che è stata sostituita con una mini scala in acciaio con libreria incorporata.

Per rinnovare gli ambienti è stato deciso di utilizzare due materie prime industriali: il legno OSB e l’acciaio.

Il pavimento, la cucina componibile, alcuni mobili e l’armadio sono realizzati in OSB. La scala, la libreria e la parete divisoria in vetro sopra il soggiorno sono in acciaio.

I proprietari sono felici di vivere in un nuovo spazio contemporaneo ma elegante, con un soffitto alto e con molta più luce, aspetto da non sottovalutare nel centro di grandi città come Parigi.

La luminosità è stata migliorata grazie all’installazione di finestre per tetti e al sapiente uso dei colori.

©Photo: FLCA | Florent Chagny Architecture

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX
Realizzazione

Da sottotetto a mansarda di classe

L’estensione di un appartamento esistente tramite il recupero abitativo di un sottotetto reso luminoso e vivibile dai numerosi punti luce ricavati