I mille modi di chiamare una finestra per tetti
Infissi per tetto
Con il termine infissi per tetti si definiscono tutte le finestre che vengono installate sul tetto, come le finestre per tetti, i lucernari e gli abbaini.
Possono essere quindi inserite sulla falda del tetto, posizionate in verticale o in orizzontale – nel caso di finestre per tetti piani – o posate in combinazione sia sul tetto che in verticale, per dare una maggiore luce o anche per creare dei piccoli balconcini.
Finestre per tetti, finestre da tetto, finestre a tetto
Sono tutti modi diversi di definire gli infissi installati sul tetto di una mansarda. Oltre a illuminare e assicurare il ricambio d’aria, creano un comfort abitativo, grazie all’isolamento da caldo e freddo e dai rumori.
Lucernari
Di solito si definiscono così quelle finestre che, oltre ad illuminare e areare, permettono di accedere al tetto, senza nessuna funzione isolante. Sono adatte, quindi, in locali non abitati e non riscaldati ma che necessitano comunque di avere un punto luce.
Nel linguaggio comune sono diventati, però, sinonimi di finestre per tetti e il termine lucernari viene comunemente usato anche per definire gli infissi da utilizzare in mansarde abitabili.
Copia il link e condividi Link copiato!