Un loft con mansarda a Firenze

La ristrutturazione di un villino dei primi del Novecento ha portato alla luce nuovi spazi e un nuovo modo di concepire l’abitazione

L’architetto Antonio Saporito si è occupato della ristrutturazione di questo villino dei primi del ‘900 a Firenze, che aveva la necessità di utilizzare alcune aree del sottotetto.

L’abitazione è costituita da un piano terra, accessibile dalla strada principale attraverso una zona ingresso da cui si apre l’area soggiorno.
La zona cucina e pranzo è stata modificata tramite l’ampliamento, in altezza, del vecchio passaggio esistente di separazione tra le due zone, con un rivestimento di montanti in pietra serena a tutta altezza.

La zona soggiorno è oggi dotata di un nuovo soffitto, che è diventato un elemento compositivo luminoso a led integrati, capace di generare sequenze di linee e forme dello stesso linguaggio, in altre aree dello spazio abitativo.

Tutte le misure in altezza della zona ingresso e della scala, sono state ridotte tramite controsoffitti che hanno permesso il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio, consentendo di articolare gli interventi funzionali e spaziali di riqualificazione con elementi compositivi.

L’intero progetto si sviluppa partendo dalla linea retta, elemento essenziale da cui si è generato tutto l’intervento, fino alle soluzioni adottate per la scelta di particolari e dettagli, con specifica attenzione rivolta alla nuova scala.

La nuova scala in legno, ferro e cartongesso diventa il vero fulcro della casa. Tutto il progetto ruota attorno ad essa, che sfida ogni aspetto della progettazione, con attenzione particolare agli spazi precisi su cui si è lavorato. La scala è dotata di 14 alzate, di cui nove gradini e quattro ventagli, alzate comprese, interamente in massello di faggio.

La scala collega il piano terra con la mansarda, caratterizzata da spazi ordinati e luce grazie all’inserimento di una finestra per tetti.

Lungo la scala sono stati creati dei ripostigli contenitori, negli spazi residuali del sottotetto.

©Photo: Arch. Antonio Saporito

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX
Realizzazione

Da laboratorio a loft con mansarda

L’uso del legno, l'ottimizzazione degli spazi e l’utilizzo della luce sono fondamentali per la riconversione di un'ex falegnameria con mansarda.