La mansarda è calda in estate e fredda in inverno?
Chi vive in mansarda spesso lamenta di avere degli ambienti non isolati adeguatamente in estate e in inverno.
E lo stesso problema che si teme quando si ristruttura un sottotetto: una casa troppo calda o troppo fredda a seconda delle stagioni.
Questo è un falso mito ed è facile rendere questo spazio un po’ magico, tra il cielo e la terra, confortevole con ogni temperatura.
Freddo d’inverno e caldo d’estate
Le caratteristiche di una mansarda e, in particolare, l’essere posta sotto il tetto e con il solaio inclinato, possono creare alcune problematiche legate alle temperature.

Nelle mezze stagioni, il clima all’interno di una mansarda è piacevole grazie al guadagno solare dato dall’ingresso dei raggi del sole attraverso la finestra, mentre in estate e in inverno una condizione termica meno gradevole può portare a un surriscaldamento o a un raffreddamento troppo intensi.
Rinfrescare senza aria condizionata
Per risolvere il problema del caldo sotto al tetto, la prima cosa a cui puoi pensare è, banalmente, quella di aggiungere un potente impianto di climatizzazione, che, però, funziona al meglio solo se il tetto è ben isolato termicamente.
L’aria condizionata, soprattutto nel caso di temperature elevate, deve essere utilizzata con criterio, in modo da evitare bollette con parecchi zeri e per non ritrovarti con antipatici raffreddori e mal di gola.

Le finestre per tetti ti permettono di rinfrescare la mansarda e sopravvivere al grande caldo utilizzando il meno possibile il condizionatore o se non possiedi un impianto di climatizzazione.
Delle finestre per tetti con vetrate con un buon isolamento non fanno entrare il caldo in estate, evitano che il calore interno non venga disperso in inverno e ti permettono di risparmiare sulla bolletta, contribuendo anche al benessere del pianeta.
Uso delle finestre per tetti per una temperatura ideale
Per migliorare la temperatura della mansarda usa le tue finestre per tetti in modo da non far entrare troppo calore durante il giorno, rinfrescare nelle ore in cui fa meno caldo e isolare nelle giornate più fredde.
Installa delle schermature solari esterne
Le protezioni esterne riparano la finestra dai raggi del sole e contribuiscono in modo notevole a evitare il surriscaldamento delle vetrate.

Per la zona giorno scegli le tende parasole esterne, per mantenere la vista verso l’esterno, mentre per le camere da letto opta per le tapparelle soft, che schermano la luce del sole anche durante il giorno.
Utilizzando le tapparelle in tutti gli ambienti puoi riparare la casa dai raggi solari, isolare la mansarda e proteggere dal freddo in inverno, evitando che il calore si disperda dalla vetrata.
Apri e chiudi le finestre quando necessario
In estate chiudi le finestre nelle ore più calde per non far entrare l’aria umida e calda e aprile di notte o nelle prime ore del mattino, per sfruttare il naturale raffrescamento notturno e far entrare aria fresca nei locali.
In inverno, invece, apri le finestre completamente per pochi minuti per un ricambio d’aria veloce senza raffreddare l’ambiente e mantenere un buon comfort interno.
Approfondisci

Ventilare adeguatamente: come creare un clima piacevole in mansarda
Una buona ventilazione è indispensabile in ogni stagione, per avere ambienti confortevoli e aria pulita.
Sfrutta la ventilazione naturale per rinfrescare
Per abbassare la temperatura puoi sfruttare la ventilazione incrociata, lasciando aperte finestre su lati opposti della casa o l’effetto camino, utilizzando finestre poste a differenti livelli, in modo da creare una corrente d’aria e rinfrescare a costo energetico nullo.

Gestisci finestre e tende in modo intelligente
Installa delle finestre VELUX elettriche controllate con VELUX App Control o con VELUX ACTIVE per migliorare il clima interno.
Puoi utilizzare il tuo smartphone o, nel caso di VELUX ACTIVE, lasciare che siano i sensori intelligenti a monitorare i parametri interni della casa e decidere quando è meglio aprire e chiudere finestre, tende e tapparelle.
Buone pratiche per migliorare il clima interno
Coibenta la mansarda. Isola le superfici più esposte ai raggi solari e al freddo e ricordati che il tetto è uno degli elementi che può contribuire maggiormente al comfort abitativo di una casa.

Scegli colori chiari per l’esterno della casa. Più luce viene riflessa verso l’esterno, meno calore passa attraverso la superficie e viceversa.
Usa le piante all’esterno. Se possiedi un terrazzo, anche piccolo, riempilo di piante e rampicanti, che ti aiuteranno, nella stagione estiva, a schermare e assorbire parte del calore.
Evita l’utilizzo di illuminazione artificiale. Anche a luci spente, d’estate, le mansarde sono luminose fino a tardi, soprattutto se sono presenti grandi finestre per tetti.
Non creare umidità all’interno. Quando fai il bucato e la doccia apri subito le finestre e limita al massimo l’utilizzo di elettrodomestici che producono umidità.
La temperatura ideale in casa in estate è di 25/27 °C, anche se si usa il condizionatore
Se sei tra gli irriducibili dell’aria condizionata. Accendi l’impianto solo nelle ore più calde e spegnilo quando esci di casa. Ricordati di chiudere le finestre per mantenere il fresco in casa e imposta la temperatura interna in modo che la differenza con quella esterna non sia più di 6° C.
Vuoi un consiglio per scegliere le finestre per tetti più adatte alla tua stanza in mansarda?
Un esperto VELUX è a tua disposizione per guidarti nella scelta e rispondere a tutte le tue domande.
Fissa una telefonata gratuita con un consulente VELUX