7 professionisti a cui rivolgersi per ristrutturare un sottotetto
L’ultimo piano è lo spazio che nel nostro paese per molti anni è stato dedicato a solai, soffitte, o comunque a spazi non abitabili. Per questo i sottotetti sono considerati spazi poco confortevoli, angusti e male illuminati.
La realtà è ben diversa: grazie alla loro posizione privilegiata sotto al tetto, con piccoli e semplici interventi, i sottotetti possono diventare ambienti luminosi e vivibili.
La mansarda come ambiente da vivere
Un sottotetto o un ultimo piano ad uso soffitta ristrutturato ti fa guadagnare nuovi spazi abitabili da aggiungere alla tua casa.

A tutto ciò si aggiunge la possibilità di migliorare le prestazioni energetiche della tua casa, soprattutto dal punto di vista dell’illuminazione naturale, con conseguente risparmio di energia.
Grazie a un sottotetto puoi aggiungere spazio in casa:
- senza dover affrontare un trasloco;
- approfittando degli incentivi fiscali per la ristrutturazione o il miglioramento energetico;
- risparmiando rispetto alle spese di acquisto di un nuovo immobile;
- aumentando il valore della casa.
Per poter eseguire dei lavori in un sottotetto devi rivolgerti a più professionisti, per avere le autorizzazioni necessarie e seguire i vari aspetti della ristrutturazione.
Approfondisci

Ristrutturare il sottotetto pensando al risparmio energetico
Il risparmio energetico in una ristrutturazione è legato al miglioramento dell’isolamento termico.
Contatta l’amministratore condominiale
Se vivi in un condominio, per prima cosa è necessario capire quali diritti hai sul sottotetto, rispetto al resto dei condomini.

La L.R. 20/2005 all’art.63 comma 1-bis definisce come sottotetti “i volumi sovrastanti l’ultimo piano degli edifici dei quali sia stato eseguito il rustico e completata la copertura”.
La cosa migliore per capire a chi appartiene la soffitta è verificare con l’amministratore la proprietà del vano sottotetto.
Se non esiste un’indicazione specifica nel regolamento condominiale o un titolo esplicito di proprietà, il sottotetto è semplicemente un vano di protezione dell’appartamento all’ultimo piano, sottostante alla falda di copertura, e come tale può essere integrato nell’abitazione.
Controlla con un tecnico comunale
Quasi tutte le regioni hanno una legge per il recupero dei sottotetti, anche se le condizioni e i limiti rispetto alla trasformazione delle soffitte in mansarde abitabili, stabiliti da ogni Regione, sono molto diversi tra loro.
Per questo, prima di iniziare i lavori, ti consigliamo di verificare con l’ufficio tecnico del tuo comune la normativa locale ed attenerti alle indicazioni.
Scegli il professionista per il tuo progetto
Per il recupero di un sottotetto rivolgiti a un professionista qualificato, come un architetto, un ingegnere o un geometra, per verificare la presenza dei requisiti necessari e la fattibilità dell’intervento.
Un progettista si occupa dei rilievi strutturali ed è in grado di gestire la parte burocratica e i rapporti con il Comune per la richiesta della visura catastale, la verifica della proprietà dell’immobile, la presentazione dei permessi richiesti. E, inoltre, verifica a quale tipologia di incentivi fiscali potrai accedere.
Approfondisci

Detrazioni fiscali per la ristrutturazione del sottotetto nel 2025: come funzionano e chi può richiederle
Se vuoi recuperare un sottotetto nel 2025 scopri come sfruttare al meglio il vantaggioso Bonus ristrutturazioni.
Il tecnico realizza un progetto di ristrutturazione, considerando anche quali modifiche devono essere eseguite agli impianti, alle pareti divisorie e al tetto.
Trova un progettista esperto di luce naturale
Per illuminare al meglio il sottotetto scegli un professionista esperto di luce naturale, che fornisce supporto e consulenze tecniche sulla progettazione dell’ingresso della luce.

Progettare al meglio il posizionamento delle finestre per tetti ti permette di ottenere il massimo risultato dal punto di vista dell’illuminazione, del comfort abitativo, dell’efficienza energetica e della ventilazione naturale.
Se vuoi lasciare tutta la gestione delle finestre a VELUX, “chiavi in mano” è un servizio ad hoc, pensato proprio per gli utenti che vogliono supporto, semplicità, chiarezza e un solo interlocutore.
Approfondisci

Servizio VELUX “Chiavi in mano”: come funziona e come richiederlo
Il servizio chiavi in mano è pensato per rendere il percorso dei clienti il più semplice possibile con un supporto dalla fase di consulenza progettuale fino all’installazione.
Scegli l’impresa di costruzioni
Per poter scegliere la soluzione più adatta all’intervento, rivolgiti a più di un’impresa costruttrice e raccogli almeno due o tre preventivi con capitolati chiari e dettagliati.
Prima della decisione finale considera anche i servizi offerti, oltre a eventuali penali e garanzie.
La scelta dell’impresa ha un’importanza notevole per l’esito del lavoro, per ottenere una mansarda con una buona efficienza energetica e una perfetta corrispondenza tra progetto e quanto viene realizzato.
Cerca i giusti installatori
In generale per l’installazione di prodotti come serramenti interni ed esterni, porte blindate, caldaie, impianti termici o fotovoltaici è bene rivolgersi ai professionisti indicati dalle aziende produttrici.

Per la posa delle finestre per tetti VELUX, rivolgiti a un installatore VELUX, che mette a tua disposizione la sua professionalità per l’installazione delle finestre e di tutti gli accessori come tende e tapparelle, per un montaggio di qualità, che dura nel tempo.
L’installatore VELUX ti rilascia un certificato di corretta posa, che garantisce che l’uso di prodotti originali, per assicurare alla tua finestra le migliori prestazioni nel tempo.
Consulta un arredatore o un interior designer
Arredare un sottotetto non è una sfida semplice, poiché, in genere, si tratta di spazi, anche di superficie estesa, ma con angoli particolari e pendenze del tetto da sfruttare al meglio.

Un interior designer è una persona capace di sfruttare il vincolo della pendenza, inserendo mobili di altezze differenti per utilizzare tutto lo spazio e creare soluzioni originali.
Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare?
Affidati ai Consulenti VELUX per trasformare le tue idee in realtà, dai primi spunti al lavoro finito.
Contatta un Consulente VELUX