La scuola Guesthouse

La ristrutturazione di questo bed&breakfast, ricavato da una vecchia scuola elementare, ha mantenuto tutti gli elementi originali, come i pavimenti e il tetto e in legno. Le stanze in mansarda sono perfette per un weekend romantico.

Il B&B la Scuola Guesthouse, si trova a Lusiana Vicenza, sull’Altopiano di Asiago 7 comuni.

La sua particolarità è quella di essere stato ricavato dalla vecchia scuola elementare, costruita negli anni Venti, e utilizzata fino ai primi anni Sessanta.

326863

La scelta è stata quella di restaurare mantenendo l’esistente e lavorando solo con imprese e banche locali, per creare qualcosa di unico. Sono state conservate tutte le cose più belle dell’edificio come gli esterni, il tetto, i pavimenti, gli scuri, e i serramenti.

282982

La scuola ha cinque camere, una al piano terra, la camera Scienze, due al primo piano, la camera Storia e Letterature e la camera Aritmentica e due in mansarda.

la_scuola_scala

La camera Geografia è in quello che una volta era il granaio e ha conservato tutta la sua originalità con le vecchie travi di castagno e le tavelline in cotto. Per arrivare si sale la scala che arriva fini in cima e si entra attraverso la piccola porta in legno, originale.

282940

Questa è la stanza dove gli scolaretti dovevano salire a stipare la legna e poi riportarla giù quando serviva ad alimentare la stufa.
Il pavimento della camera è quello originale, fatto di vecchie assi di legno. Delle vecchie carte geografiche scolastiche decorano la parete.

326785

maestra3-1

La camera della Maestra è chiamata così perché si dice che nella mansarda dormivano le maestre. La camera è un piccolo “loft”, dove tutto è a vista: l’acciaio della ristrutturazione e il legno vecchio si mescolano e creano una stanza di forte impatto scenico.

la-scuola

La vasca da bagno, che riprende le vecchie tinozze di una volta, è all’interno della stanza e regala un panoramico momento di relax.

maestra4

Il bagno riprende il legno e l’acciaio della stanza.

282972

Per gli ospiti è disponibile una sala comune dove fare colazione e rilassarsi. L’arredamento è d’epoca e riprende i tratti distintivi di tutto il b&b.

326896

Durante la stagione calda è possibile fare colazione nel cortile della scuola con vista sulla valle sottostante.

326920

Copia il link e condividi Link copiato!

Vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sottotetto in una luminosa mansarda?

Gli interventi più comuni, i professionisti da coinvolgere, i requisiti di legge, i bonus fiscali, l’importanza dell’illuminazione naturale. Nella Guida “Da sottotetto a mansarda” trovi le indicazioni per ristrutturare e dare più valore alla tua casa.

Scarica la Guida Cerchi il supporto di un professionista? Contatta un progettista del Club VELUX