Come ottenere il Bonus tende da sole nel 2024

Anche nel 2024 puoi usufruire del Bonus tende, zanzariere e tapparelle e ottenere la detrazione fiscale del 50%. Ecco come.

Acquistare una tenda esterna ha tanti vantaggi: non solo ripara dal sole, ma porta ad un miglioramento delle prestazioni energetiche della tua casa o mansarda, inoltre ti fa risparmiare le spese dell’energia elettrica per il raffrescamento estivo. Grazie al Bonus tende, puoi acquistarle anche quest’anno spendendo la metà. Iniziamo dal primo passo per capire come usufruire di questo vantaggio fiscale, ovvero dalla definizione di una schermatura solare.

Che cos’è una schermatura solare?

Da un punto di vista normativo, secondo il DL n.311 del 2006 (allegato M) le schermature solari sono sistemi applicati al di fuori di una superficie vetrata e che consentono una modulazione dei parametri energetici, ottici e luminosi in risposta alle sollecitazioni solari.

Le schermature solari dunque sono elementi in grado di ridurre il calore dei raggi solari e la luce: rientrano in questa categoria le tende, i frangisole, le pellicole, le persiane e tapparelle.

Le chiusure oscuranti sono invece elementi che oppongono un ostacolo meccanico e fisico al calore e alla luce, sono una specie di barriera: per esempio, fanno parte della categoria “chiusure oscuranti” gli scuri e i battenti. Nei prossimi paragrafi analizzeremo quali tra queste schermature rientrano nel Bonus.

Mansarda più confortevole? Scegli una nuova tenda per le tue finestre per tetti

Le tende VELUX sono semplici e veloci da montare, ideali per ogni ambiente

Acquista online su VELUX Shop

Come funziona il Bonus tende 2024

Il Bonus tende da sole e tapparelle 2024 è un incentivo che ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici attraverso l’installazione di schermature solari. Questa agevolazione fiscale permette di detrarre il 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 60 mila euro (per una spesa massima di 120 mila euro) per l’acquisto e l’installazione di tende da sole e altri sistemi di schermatura, quali veneziane o tende a rullo, che contribuiscano a ridurre il surriscaldamento degli ambienti interni. L’incentivo viene erogato sotto forma di sconto fiscale in 10 rate annuali.

Per poter aver accesso all’incentivo, il lavoro deve essere svolto su un edificio esistente, ossia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento di eventuali tributi. Il Bonus è applicabile sia a edifici residenziali che non residenziali, includendo le abitazioni private, condomini e strutture ricettive.

Anche nel 2024 è possibile acquistare tende o tapparelle per lucernari o finestre con l’incentivo del 50%

Chi può accedere al Bonus tende e tapparelle

Tra i beneficiari del Bonus tende rientrano:

– le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
– gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale
– le società semplici
– le associazioni tra professionisti e i soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali).

Possono richiedere il Bonus tende 2024 i seguenti soggetti:

  • proprietari e nudi proprietari
  • titolari di usufrutto, uso, abitazione o superficie
  • locatari o comodatari (con il consenso del legittimo possessore)
  • soci di cooperative
  • imprenditori individuali e soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati, imprese familiari) per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce.

Anche gli istituti autonomi per le case popolari rientrano tra i potenziali beneficiari del Bonus tende 2024.

cameretta tapparelle

Quali tende sono detraibili

Eccoci al punto fondamentale del Bonus tende, ci sono tre fondamentali caratteristiche che devono avere le schermature solari per essere detraibili.

  1. Orientamento: le tende da sole per essere detraibili devono essere installate con un orientamento che massimizza l’efficacia della schermatura solare, tipicamente a SUD, EST, OVEST, SUD-EST o SUD-OVEST.
  2. Tipologie di tende ammissibili all’incentivo:
    – tende da sole
    – tende per lucernari
    – tende per serre
    – verticali
    – a rullo
    – a bracci pieghevoli o rotanti
    – veneziane
    – ombreggianti
    – a veranda
    – a pergola
    – frangisole
    – chiusure oscuranti
    – persiane
    – scuri
    – tapparelle.
  3. Efficienza energetica: le schermature devono contribuire al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio. È richiesto un valore del fattore di trasmissione solare totale (gtot) uguale o inferiore a 0,35, valutato secondo la norma UNI EN 14501.

Tra le spese extra che sono detraibili con questa agevolazione troviamo:

  • smontaggio e dismissione dei vecchi sistemi di schermatura
  • fornitura, montaggio e messa in posa dei prodotti
  • assistenza professionale per la documentazione tecnica necessaria, per la direzione dei lavori ecc.
  • opere provvisionali e accessorie.

Vuoi portare più luce nella tua casa e non sai da dove cominciare?

Affidati ai Consulenti VELUX per trasformare le tue idee in realtà, dai primi spunti al lavoro finito.

Contatta un Consulente VELUX

Quali tende non sono detraibili

Non sono ammessi incentivi per:

– tende orientate a NORD, NORD-EST e NORD-OVEST
– le soluzioni fisse o semi-fisse che non permettono la modulazione variabile dei raggi solari a seconda delle diverse stagioni dell’anno
– i gazebo, in quanto si tratta di una struttura non aderente all’edificio.

Sono escluse dall’agevolazione le spese per le sostituzioni o le installazioni di singoli componenti (come accessori, motorini elettrici) e quelle per le riparazioni.

tende e zanzariere

Quali sono le zanzariere detraibili con il Bonus tende

Anche le zanzariere possono rientrare nell’incentivo e fanno parte delle chiusure oscuranti, ma solo quelle con un valore del fattore di trasmissione solare totale collegato con la superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35 (con riferimento al vetro di tipo C, norma Uni En 14501). Solo questa tipologia di zanzariere è in grado di svolgere la funzione di oscurante, riducendo il riscaldamento solare della stanza. Devono inoltre avere la Dichiarazione di prestazione (Dop), per attestarne la destinazione d’uso e le caratteristiche prestazionali.

Le zanzariere per rientrare nel Bonus tende devono quindi essere:

  • a protezione di una superficie vetrata
  • non montabili/smontabili liberamente dall’utente
  • regolabili
  • “tecniche”, con marcatura CE.

Documenti da presentare e conservare

I documenti da presentare per ottenere il Bonus tende e tapparelle sono:

  • scheda con descrizione dell’intervento, il codice assegnato dal sito di Enea e la firma del soggetto beneficiario e l’email di Enea con il codice
  • l’asseverazione di un tecnico abilitato
  • schede tecniche dei componenti e la marcatura CE che ne garantisce l’efficienza energetica
  • attestazioni di prestazioni per la trasmissione solare totale
  • delibera dell’assemblea per l’esecuzione dei lavori (per gli interventi nei condomini)
  • dichiarazione di consenso del proprietario
  • fatture alle spese (se il pagamento non può essere eseguito con bonifico o se riguardano interventi su parti comuni di condomini)
  • ricevute dei bonifici.
Copia il link e condividi Link copiato!

Data:

Autore:

Elena Liziero
Piano Casa Campania
Realizzazione

5 case al mare con mansarda e una vista spettacolare

Cinque case luminose che si affacciano sul mare, con una vista spettacolare e luce proveniente dalle finestre per tetti.

Club progettisti VELUX

E' arrivato il momento di ristrutturare il sottotetto? Trasformalo in una luminosa mansarda. Affidati all'esperienza del Club Progettisti VELUX.

Trova un progettista Sei un progettista? Scopri i vantaggi del Club VELUX