Sottoscala: mobili e arredamento per sfruttare gli spazi

Il sottoscala spesso viene trascurato, ma con il giusto arredamento può diventare funzionale e aggiungere spazio in casa

Le scale sono indispensabili per collegare le stanze in mansarda con il piano inferiore, ma occupano dello spazio utile, che, soprattutto nel caso di case piccole, deve essere sfruttato al meglio.

A seconda delle esigenze, delle dimensioni e del budget, un sottoscala ti permette di ricavare una zona definita nell’ambiente, come un guardaroba aggiuntivo, un piccolo ripostiglio o, se lo spazio a disposizione è maggiore, una stanza vera e propria.

Sfruttare lo spazio al meglio

Un sottoscala in un angolo di una stanza può essere utilizzato per creare uno spazio aggiuntivo oppure, può essere semplicemente decorato per dare carattere alla stanza.

Nel caso di una scala aperta è importante studiare l’illuminazione naturale in modo che tutti gli ambienti, anche quelli sottostanti possano godere della luce proveniente dall’alto.

Se il sottoscala è vicino all’ingresso il suo utilizzo più logico è quello di guardaroba. Ti bastano una piccola scarpiera e qualche gancio al muro per avere uno spazio dove mettere le scarpe e appendere giacche e cappotti,

scala contenitore

Se il sottoscala è molto piccolo puoi trasformarlo in un mobile contenitore, creando dei cassetti e degli scomparti sotto ai gradini, dove mettere tutte quelle cose che ti servono quando entri in casa ma non vuoi lasciare in giro.

Se, invece, lo spazio sottostante è ampio e non hai una zona dedicata per lavorare, puoi trasformarlo in una angolo studio, aggiungendo una scrivania o, se non c’è abbastanza profondità, un piano fissato al muro.

scala

Completa con una sedia comoda, che puoi usare quando lavori o come appoggio quando rientri in casa e qualche decorazione a muro, come un quadro, e qualche piccola mensola, per renderlo più completo e creare un angolo armonioso.

In cucina un sottoscala può essere utilizzato per inserire dei mobili, in modo da sfruttare tutto lo spazio sotto ai gradini e creare una dispensa per le tue scorte alimentari oppure per stipare piatti e stoviglie.

cucina con scala

Se la cucina è abbastanza spaziosa puoi creare una piccola cantinetta sotto gli scalini, con le bottiglie ben organizzate e a vista.

libreria sottoscala

Per una scala in soggiorno ci sono varie possibilità. Puoi far creare una libreria su misura, così da avere uno spazio per i tuoi libri senza dover cercare una soluzione sotto allo spiovente del tetto. Oppure usare il sottoscala per una vera e propria parete attrezzata, con mensole e cassetti per la tv, i libri e i soprammobili.

Ristruttura il sottotetto e risparmia grazie agli incentivi fiscali 50%

Scopri come funziona la detrazione del 50% per le ristrutturazioni, quali lavori sono previsti e come richiederla

Scarica subito la guida al Bonus ristrutturazioni

Trasformare il sottoscala in una vera stanza

Lo spazio sotto la scala può diventare una vera e propria stanza aggiuntiva. Puoi sfruttare il pianerottolo per creare una piccola cabina armadio, o un angolo relax, con una poltrona e una lampada, o creare una libreria privata aggiungendo uno scaffale a tutta parete.

Puoi anche trasformare il sottoscala in una stanza dei giochi aggiungendo dei cuscini, una cesta per i giocattoli e una piccola libreria. Per renderla ancora più magica aggiungi una tenda e delle lucine, in modo da creare uno spazio solo per i più piccoli.

Un sottoscala con una dimensione adeguata e chiuso completamente può diventare un piccolo bagno di servizio, con un WC e un piccolo lavabo o, una lavanderia funzionale con la lavatrice e/o asciugatrice, un piano d’appoggio e un piccolo mobile contenitore dove mettere i detersivi.

Copia il link e condividi Link copiato!

Data:

vista dal soppalco
Realizzazione

Case che sfruttano la doppia altezza

Progetti che si sviluppano anche in altezza, con l'aggiunta di un soppalco che aumenta lo spazio sotto al tetto

Club progettisti VELUX

E' arrivato il momento di ristrutturare il sottotetto? Trasformalo in una luminosa mansarda. Affidati all'esperienza del Club Progettisti VELUX.

Trova un progettista Sei un progettista? Scopri i vantaggi del Club VELUX